
Oggi insalata di cavolo e carote. Eh sì, perché questo è il Coleslaw. Nome complicato per un cibo semplice che pare sia nato in Olanda nel diciottesimo secolo. Dico pare, perché forse non è proprio così, infatti sulle nostre montagne venete, dove, durante i lunghi inverni, si poteva disporre solo di poche verdure, cavolo e carote erano gli unici ospiti d’onore delle tavole contadine. Affettati i cavoli e le carote con cosa condirli? Olio? Sì, ma solo qualche goccia, perché bisognava portarlo su dal Garda con il carretto, e allora solo un cucchiaio di panna ottenuta sbattendo, in una bottiglia, il latte appena munto e infine due gocce di aceto di pomi. Ed ecco quindi la coleslaw veneta. La mia insalata prevede rigorosamente l’impiego dell’olio monovarietale Grignan. Arriva da Mezzane di Sotto in provincia di Verona, profuma di frutta: mela, pera e banana. Ha un sapore di sedano, lattuga e fave fresche. E’ leggermente amaro e armonicamente piccante. Grignan dona al piatto sapori e profumi nuovi, perché l’olio è capace di “cambiare” il piatto.

Ingredienti per 4 persone:
Cavolo cappuccio g 250
Carote g 100
Panna acida ml 100
Maionese 1 cucchiaio
Zucchero semolato 1 cucchiaio
Aceto di mele qualche goccia
Olio monovarietale Grignan 1 cucchiaio
Sale
Pepe bianco
Mondate e tagliate il cavolo cappuccio. Tagliatelo nuovamente trasversalmente a listarelle. Lavatelo e asciugatelo. Lavate, spuntate e raschiate con il pelapatate ad archetto le carote. Tagliatele a ricciolo aiutandovi sempre con il pelapatate ad archetto.
Per preparare la salsa, versate in una ciotolina la panna acida, la maionese, lo zucchero semolato, un pizzico di sale e di pepe, poi mescolate. Versate infine l’olio Grignan e l’aceto di mele, a goccia a goccia, emulsionando il tutto.
Per la salsa maionese
Ingredienti:
Tuorlo 1
Olio monovarietale Grignan g 100
Sale g 1
Succo di limone 1 cucchiaino

Per una perfetta riuscita della maionese l’olio, le uova e la terrina devono essere tiepidi. In una ciotola mettete il tuorlo, condite con il sale e con mezzo cucchiaino di succo di limone. Iniziate a lavorare con la frusta, Versate l’olio, goccia a goccia, continuando a mescolare. Terminato l’olio unite mezzo cucchiaino di succo di limone, sempre mescolando con la frusta. A questo punto la maionese si sarà ispessita e quindi sarà pronta.
Lascia un commento