
L’olio Riviera Ligure DOP è stato l’ospite d’onore al Festival del Giornalismo Alimentare. Un prodotto di grande pregio molto amato e conosciuto, che si lega ai piatti tipici della tradizione ligure, divenuti anche all’estero l’emblema della regione.
Un successo che si ripete anche grazie alla comunicazione che è divenuta strumento di sviluppo e di valorizzazione, non solo del prodotto, ma anche di tutto il territorio.
“L’olio, prima di essere un alimento è un elemento culturale. Comprare olio DOP in Liguria significa sostenere il lavoro di tante famiglie del territorio, rafforzando il presidio dell’entroterra e la comunità che lì vive e produce.” Questo è ciò che ha detto ai giornalisti Carlo Siffredi, Presidente del Consorzio di Tutela Olio DOP Riviera Ligure.
Le DOP e IGP sono un patrimonio culturale, sono il rispetto della natura, assicurano il ricambio generazionale in zone a rischio abbandono, quindi vanno tutelate e difese.
Risale al 1997 la registrazione della DOP dell’olio extravergine di oliva Riviera Ligure. Sono ormai dieci anni che il Consorzio di tutela ha attivato il “Patto di filiera” per la propria denominazione di olio extravergine a favore di un prezzo minimo garantito e remunerativo per aziende olivicole operanti sul territorio. Questo è un esempio virtuoso che tutte le regioni dovrebbero seguire.
Lascia un commento