Oggi un risotto estivo dei sapori intensi.
Piccante la ruchetta, pungente e acido il succo di limone, poi le note di pino, lavanda e rosa, incredibile ma vero, della scorza del limone.
Ho utilizzato il riso superfino Baldo, dai chicchi grandi, bianchi, traslucidi, cristallini per la presenza di poco amido. Chicchi, che se anche “passano la cottura” rimangono sgranati.
RISOTTO LIMONE E RUCHETTA
Author:
Ingredients
- Ingredienti per 6 persone: Brodo vegetale: Carote 2
- cipolla bionda g 200
- sedano 1 gambo
- prezzemolo 1 ciuffo.
- Ingredienti per il riso: Riso Baldo g 480
- ruchetta g 50
- cipolla bionda g 50
- tuorli d’uovo 2 g 34
- parmigiano grattugiato g 25
- succo di limone g 75
- buccia di 1 limone biologico
- latte g 50
- olio extravergine d’oliva
- vino bianco secco
- sale
Instructions
- Preparazione del brodo: Pulire le verdure, tagliarle a pezzi, versarle in una casseruola, ricoprirle con 2 litri di acqua fredda. Far prendere l’ebollizione, cuocere per circa 1 ora a calore moderato. Filtrare attraverso un colino fine.
- Preparazione del riso: Mondare la ruchetta, lavarla in acqua fredda, scolarla e tagliarla a striscioline.
- Spremere il limone e filtrarlo. Tagliare a striscioline la buccia del limone. Stemperare i tuorli nel latte, aggiungere il parmigiano e poi il succo di limone, mescolare.
- Tritare la cipolla finemente. Utilizzando una pentola bassa e larga farla colorire con un filo d’olio. Aggiungere il riso e far tostare a fuoco vivace per 1 minuto mescolando continuamente. Bagnare con il vino e far evaporare. Aggiungere 1 mestolo di brodo bollente.
- Cuocere a fiamma media aggiungendo brodo quando il precedente si sarà assorbito. A cottura ultimata mantecare il risotto con il composto di tuorli, latte e limone.
- Regolare di sale. Aggiungere le striscioline di buccia di limone e la ruchetta.
- Servire subito in piatti riscaldati decorati con 1 fettina di limone e 1 foglia di ruchetta.
Questo risotto può essere accompagnato da un MONFERRATO BIANCO DOC prodotto nelle provincie di Asti e Alessandria. E’ un vino dal colore giallo paglierino, dal profumo intenso, fruttato, dal sapore fresco e secco. Va servito in ampi bicchieri alla temperatura di 10 °C.
Lascia un commento