Il Riso al salto è un tipico piatto milanese preparato con il riso “avanzato”.
Il famosissimo risotto, morbidamente mantecato e profumato di zafferano diventa spesso, il giorno seguente alla preparazione, Riso al salto.
Il Calendario del Cibo Italiano lo celebra oggi, 5 gennaio 2016, con Anna Maria Bustelli come ambasciatrice. Io mi unisco a lei con un riso al salto insolito perché profumato al Bitter Campari.
Il mio riso è colorato di rosa, leggermente amarognolo, con un lieve sapore di frutta, difficile da descrivere visto che la ricetta dell’aperitivo è ancora segreta da quando è stato creato nel 1862 da Gaspare Campari.
La ricetta è facile e veloce da preparare, bisogna solo utilizzare una padella di ferro che non va mai lavata ma solo ripulita ancora calda.
- Dosi per 4 persone
- Ingredienti per il risotto Riso Carnaroli g 350
- Cipolla bianca g 15
- Olio extra vergine d’oliva 4 cucchiai
- Prosciutto cotto g 100
- Bitter Campari ml 200
- Brodo vegetale g 900
- Ingredienti del riso al salto Uova 2
- Olio extra vergine d’oliva 1 cucchiaio
- Preparazione del risotto
- Tritare la cipolla finemente.
- Tritare il prosciutto.
- Utilizzando una pentola bassa e larga far colorire la cipolla con l’olio extra vergine d’oliva.
- Unire il riso a far tostare a fuoco vivace per 1 minuto mescolando continuamente.
- Bagnare con il Bitter Campari continuando a mescolare facendolo evaporare.
- Aggiungere il prosciutto cotto.
- Cuocere a fiamma media aggiungendo brodo vegetale quando il precedente si sarà assorbito.
- A cottura ultimata regolare di sale.
- Preparazione del riso al salto
- Aggiungere al risotto freddo le uova sbattute.
- In una padella di ferro o con il fondo antiaderente mettere un cucchiaio d’olio e riscaldare.
- Versare nella padella il risotto.
- Livellare il riso aiutandosi con il dorso di un cucchiaio: deve risultare come una frittata sottile.
- Farlo rosolare a fuoco moderato.
- Durante la cottura scuotere ogni tanto la padella in modo che il riso non si attacchi al fondo.
- Appena il riso sarà dorato da un lato rovesciarlo come si fa con la frittata.
- Farlo rosolare scuotendo spesso la padella.
- Servirlo caldo.
Mi attira l’idea del bitter!
Brava! Molto originale!!
Il famoso risotto al Bitter! Da sperimentare, assolutamente 🙂
Al Campari? Che insolito condimento…ma sai una cosa mi intriga molto! Il colore è bellissimo!
confesso anch’io la mia ignoranza: non conoscevo l’esistenza di questo risotto.
Ma questo Calendario serve anche per imparare, no? grazie per il tuo contributo!!