Oggi 28 febbraio 2016 il Calendario del cibo italiano festeggia le Orecchiette con le cime di rapa. Ambasciatrice della giornata Enrica Gouthier del blog Il sole in cucina.
Le orecchiette, il formato di pasta che rappresenta nel mondo la cucina pugliese, è un impasto semplice, solo acqua e farina, che però pare non sia nato in Puglia, ma in Provenza, durante il Medioevo utilizzando il grano duro del sud della Francia.
Per essere buone le orecchiette devono essere irregolari, ruvide ed elastiche quando vengono masticate, l’unione poi con le cime di rapa fa di loro un piatto unico, completo e ben bilanciato.
Anch’io con Enrica Gouthier voglio festeggiare questo sapore semplice ed antico, a lei la ricetta originale, a me il tocco di novità: la crema di Parmigiano Reggiano.
- Dosi per 4 persone
- Ingredienti per le orecchiette
- Orecchiette g 300
- Cime di rapa g 400
- Acciughe sotto sale 2
- Aglio 1 spicchio
- Olio di oliva mezzo bicchiere
- Sale
- Pepe in grani
- Ingredienti per la crema di parmigiano
- Parmigiano Reggiano g 80
- Panna g 80
- Burro g 25
- Martini dry g 15
- Brodo vegetale qualche cucchiaio
- Sale
- Pepe in grani
- Preparazione delle orecchiette: Mondare le cime di rapa e lavarle più volte.
- Spinare le acciughe e risciacquarle dal sale.
- Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salarla al bollore.
- Farvi cuocere le orecchiette e le cime di rapa.
- Scolare il tutto.
- In una larga padella mettere a riscaldare il mezzo bicchiere d’olio, lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato e le acciughe.
- Quando le acciughe si saranno disfatte aggiungere le orecchiette e le cime di rapa.
- Saltarle velocemente per farle insaporire.
- Completare con una macinata di pepe.
- Preparazione della crema di Parmigiano Reggiano: Grattugiare il Parmigiano.
- In una casseruola sciogliere il burro a fiamma bassissima senza superare i 40 °C.
- Aggiungere la panna, il Parmigiano, il Martini dry ed eventualmente qualche cucchiaio di brodo vegetale.
- Ridurre, regolare di sale e pepe.
- Filtrare con la stamigna.
- Preparazione del piatto: Versare la crema a specchio sui piatti, disporre sopra le orecchiette e decorare con qualche cima di rapa.
- Le Orecchiette con le cime di rapa possono essere accompagnate dal vino BRINDISI ROSATO DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brindisi.
- E’ un vino che versato nel bicchiere esibisce un colore rosa corallo a volte tendente al cerasuolo tenue, che racchiude un odore leggermente fruttato, delicato, caratteristico e un sapore asciutto, armonico, gradevolmente amarognolo.
Un bel tocco di originalità!
Grazie per il contributo!
Enrica
E allora festeggiamo..alla grande con questa ricetta…..buona giornata nazionale E buona domenica anche a te, Flavia
Grazie Flavia !
Una versione veramente stuzzicante!! Chissà che gustosa quella salsina avvolgente!!!La proverò e ti farò sapere!
Grazie Cristina, attendo un tuo commento.