Saliamo oggi, 7 gennaio 2016, ad alta quota, nel verdissimo Trentino per festeggiare i Canederli.
Il Calendario del Cibo Italiano non poteva non rendere omaggio a questi gustosissimi grossi gnocchi a base di mollica di pane raffermo, farina, uova, latte, salumi e verdure.
I Canederli semplici, ma ricchi di sapore, da servire in brodo, con il sugo, con il burro fuso ma anche come contorno di carni in umido.
L’Ambasciatrice del piatto è Solema Cereser con I miei canederli per il calendario del cibo italiano ed io mi unisco a lei con dei canederli integrali in un brodo che profuma di maggiorana.
CANEDERLI DI PANE INTEGRALE E FINOCCHIONA CALANDARIO DEL CIBO ITALIANO
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
- Dosi per 4 persone Ingredienti per il brodo: Acqua g 3000
- Carote g 50
- Cipolla g 100
- Finocchio g 50
- Pomodori g 200
- Sedano g 100
- Maggiorana g 1
- Mondare e lavare le verdure.
- Tagliarle a piccoli pezzi.
- Metterle in una pentola con l’acqua fredda.
- Unire la maggiorana e porre sul fuoco.
- Cuocere a fiamma bassa per circa 2 ore.
- Schiumare di tanto in tanto, spegnere il fuoco.
- Lasciare riposare 20 minuti e filtrare.
- Ingredienti per i canederli: Mollica di pane integrale raffermo g 300
- Salame Finocchiona g 150
- Uovo 1
- Tuorlo 1
- Parmigiano g 40
- Latte qualche cucchiaio
Instructions
- Tagliare la mollica di pane a pezzettini, bagnarla con un po’ di latte e lasciarla riposare per 1 ora e mezzo.
- Tritare il salame.
- Riunire in una ciotola la mollica di pane ben strizzata dal latte, il salame, la farina, il parmigiano, le uova e impastare gli ingredienti manipolandoli con le mani.
- Formare delle palline grandi come una noce.
- Cuocerle nel brodo vegetale in ebollizione.
- Servire in fondine.
Il sapore del finocchio è molto gradevole e rende fresco ogni piatto, approvo il brodo vegetale visto che i canaderli sono già robusti come sapore!
Troppo buoni 🙂
Ciao Gabriella, è un piacere visitare il tuo blog e trovare questa ricetta, il giusto compromesso tra originalità e fedeltà alla tradizione. Ottima idea il pane integrale e la finocchiona…come non amarla? 🙂
Un saluto,
Alice
Oddio, la finocchiona! Qui si trova pochissimo, ed è un vero peccato. Che buona idea per i canederli, grazie 😉
ahah… la maggiorana! Già solo per questa presenza nel brodo credo che i tuoi canederli abbiano qualcosa di speciale. Ci metto pure la finocchiona e non ho più dubbi :)))
Bella esecuzione e scelta difficile, con un ingrediente dal sapore così peculiare e intenso come la finocchiona. Bene hai fatto a profumare il brodo con la maggiorana, che non copre e ma accompagna. Brava!