Profumato e particolare questo salmone da servire in estate come piatto unico.
Il salmone giunge nei nostri mercati principalmente dalla Norvegia, ha una carne pregiata perché ricca di proteine, vitamine A, D e B12, minerali e acidi grassi polinsaturi Omega 3. Non esiste una ricetta regionale italiana, forse perché per noi è rimasto un pesce “straniero”, io solitamente prediligo piatti italiani, ma per una volta mi allontano da casa mescolando sapori lontani: salmone norvegese e tè nero Lapsang Souchong, fermentato robusto e corposo, adatto per la marinatura.
Il Lapsang Souchong è un tè affumicato che profuma di legno, di sottobosco e di fiori. Per conferirgli un sapore ed un aroma resinoso le terze foglie del germoglio vengono poste in cesti di bambù e poi su fuochi senza fiamma di legno di abete rosso.
- Dosi per 6 persone: Ingredienti per il salmone marinato: Salmone g 800
- yogurt intero g 125
- 2 cucchiaini di tè nero Lapsang Souchong
- pomodori g 320
- cipolla 1 piccola
- sale
- pepe in grani
- qualche foglia di basilico
- Ingredienti per la crema di zucchine: Zucchine g 300
- olio extra vergine di oliva g 30
- finocchietto selvatico 2 cucchiaini
- sale
- pepe
- Preparare il tè con 1 litro di acqua bollente e con 2 cucchiaini di tè nero, lasciare in infusione 5 minuti, poi filtrare e lasciare raffreddare.
- Squamare il salmone, lavarlo e tagliarlo a filetti, metterlo in una teglia e versarvi sopra il tè.
- Aggiungere la cipolla tagliata a fettine e qualche grano di pepe.
- Coprire e lasciare marinare in frigorifero per 24 ore.
- Pulire, sbianchire in acqua bollente salata, sbucciare, privare dei semi e tagliare a piccoli i pezzi i pomodori.
- Frullarli con lo yogurt e mezzo spicchio d ‘aglio.
- Sgocciolare il pesce dalla marinata, adagiarlo su un foglio di carta da forno, salarlo, versarvi sopra la salsa di yogurt e pomodoro.
- Chiudere il cartoccio, sigillando ai lati e praticando un piccolo foro in superficie per far uscire l’aria.
- Sistemarlo in una teglia e cuocerlo per 30 minuti in forno a 180 °C.
- Lavare e spuntare le zucchine, sbianchirle in acqua bollente salata, scolarle e passarle al frullatore con l’olio, il finocchietto, il sale e il pepe.
- Versare la crema a specchio sui piatti, disporre sopra il salmone e servire.
Questo piatto può essere accompagnato dal vino GRECO DI TUFO, prodotto nella zona a nord di Avellino, con uve dei vitigni Greco e Coda di Volpe bianca, dal colore paglierino o giallo dorato, dal profumo netto, gradevole, caratteristico, dal sapore tenue, asciutto, armonico.
Lascia un commento