La birra, oggi non solo una bevanda sempre giovane, fresca e invitante da bere ghiacciata magari in bottiglia, ma anche un ingrediente da utilizzare in cucina. Complici i grandi Chef che la utilizzano nei loro piatti gourmet e i sommelier che spesso la sostituiscono al vino, la birra, oggi, si sta godendo il successo che merita. Nel cofanetto di Talent for food che ho ricevuto dalla Confindustria di Padova non poteva mancare una bottiglia di birra artigianale e io non potevo non cercare di liberare la mia fantasia in cucina e così è nato questo piatto.
La Birra Antoniana arriva da Ronchi di Villafranca Padovana ed è prodotta da un birrificio artigianale molto giovane, nato nel 2013, che coltiva il malto d’orzo impiegato nella produzione.
Posso dire, una piacevole scoperta, soprattutto del Mais Biancoperla, con le sue pannocchie allungate raccolte a mano tra agosto e settembre, coltivato nella pianura veneta centro-orientale da tredici produttori aderenti al Presidio Slow food, macinato poi a Feltre nel mulino a pietra di Giorgio Moretto e consegnato al Birrificio Antoniano. Una birra dolce con un fragrante retrogusto di paglia che ho pensato di utilizzare per dare sapore al Palombo, pesce che arriva dai mari del Nord con una carne magra e dal sapore poco accentuato. In accompagnamento una crema di melanzane dal sapore intenso e profumato per la presenza dell’origano. Il tutto rifinito ed esaltato con l’olio extra vergine di oliva Veneto Euganei e Bereci D.O.P. Brecà. Un vero oro liquido, una produzione limitata, un’estrazione a freddo, che si abbina perfettamente al pesce con la sua nota finale piccante.
- Dosi per 4 persone. Ingredienti per il pesce: Palombo in filetti g 450
- Porro g 60
- Burro g 20
- Tuorlo 1
- Birra Antoniana 1 bicchiere
- Olio extra vergine di oliva Brecà
- Sale
- pepe
- ingredienti per la crema di melanzana: melanzana g 200
- olive verdi snocciolate g 50
- origano 1 cucchiaino
- olio extra vergine di oliva Brecà
- sale
- pepe
- Preparazione del palombo: Spuntate il porro, lavatelo, tagliatelo a rondelle e mettetelo sul fuoco in una casseruola con 4 cucchiai di olio. Fate appassire il tutto dolcemente, quindi aggiungete i filetti di palombo. Coprite con la Birra Antoniana e portate a cottura. Regolate di sale e di pepe. Sgocciolate il palombo e tenetelo in caldo. Riportate il sugo sul fuoco e fate ridurre a meno di un terzo. Unite il burro e mescolate. A parte diluite il rosso d’uovo in qualche cucchiaio di Birra Antoniana e fate addensare in un bagnomaria caldo ma non bollente. Divenuto denso unitelo al sugo di cottura del pesce e mescolate.
- Preparazione della crema di melanzana: Lavate la melanzana, privatela del picciolo, pelatela e tagliatela a dadini. In una padella scaldate 2 cucchiaiate d’olio con uno spicchio d’aglio, senza farlo colorire. Unite la melanzana e le olive. Fate cuocere a fuoco basso mescolando ogni tanto. Terminata la cottura eliminate l’aglio, unite l’origano e regolate di sale e pepe. Frullate e unite qualche goccia di olio extra vergine di oliva Brecà.
- Preparazione del piatto:Disponete i filetti di palombo sui piatti, versatevi sopra la salsa alla birra, accompagnate con qualche ciuffo di crema di melanzana e servite.
Lascia un commento