Cento milioni di euro, a tanto ammonterebbero i danni sofferti da frutteti e vigneti di tutto il nord Italia, la Toscana e la Sardegna, a causa dell’aria fredda, proveniente dal nord Europa, che li ha investiti nei giorni scorsi.
Le zone più colpite quelle del fondovalle e della pianura, dove la ventilazione, in grado di contenere i danni delle gelate, è minore.
Allarme in Franciacorta in provincia di Brescia per i vigneti di Pinot nero e Chardonnay, in Lombardia nell’Oltrepo pavese, come anche in Piemonte a Gavi e in Sardegna dove la temperatura è scesa di cinque gradi sotto lo zero e una violenta grandinata ha colpito i vigneti delle aree di Tempio Pausania, Luras, Arzachena, Berchidda e Monti.
Oggi si spera solo in una miracolosa ripresa delle piante che potrebbero germogliare nuovamente, limitando i danni, che altrimenti ammonterebbero al 50% della produzione.
Lascia un commento