
Il Nazionale Spazio Eventi ha ospitato, lunedì 7 ottobre, la presentazione della prima guida Noi di Sala.
Per la prima volta i riflettori hanno lasciato in ombra la cucina per illuminare lo splendore della sala. L’Italia ha un numero impensato di ristoranti, alberghi e locande “condotti” da camerieri, maitre e sommelier pronti a coccolarci e a riservarci accoglienze da re.

Ma dove trovare questi luoghi speciali? Spesso è l’amico che ci racconta la sua ultima e inaspettata scoperta e noi diligentemente cerchiamo di tenere a mente il luogo dove prenotare quando vogliamo regalarci un’esperienza diversa dalla solita routine.
Per ovviare a questo nasce la guida Noi di Sala, un vademecum da conservare, da consultare, dove trovare i 159 indirizzi, sparsi per l’Italia, da non dimenticare.
I libri di testo della scuola alberghiera quando trattano il servizio di sala recitano: il servizio è l’elemento determinante per il successo di un ristorante. E’ il momento in cui tutto il lavoro svolto in cucina viene esaltato, comunicato e offerto all’ospite.
Ecco perché gli operatori di sala sono così determinanti e a loro, è richiesta, non solo preparazione, ma anche attenzione ed empatia.

Questa guida nasce dal lavoro dell’Associazione Noi di Sala, da cui prende il nome, nata nel lontano 2012, dall’idea di alcuni operatori quali: Marco Reitano, Luca Boccoli, Marco Amato, Matteo Zappile, Alessandro Pipero, Rudy Travagli, Davide Merlini, semplicemente perché, come ricorda Matteo Zappile, restaurant manager del ristorante Il Pagliaccio, “La professione del cameriere stava scomparendo e si era ormai in emergenza”.

Il servizio di sala è fatto di gesti, di sguardi e come ama dire Paolo Abballe, head sommelier del ristorante Metamorfosi, “Ogni sera la sala diviene un teatro ed è sempre diversa”.

Noi di Sala è una guida fatta di luoghi e di uomini è l’affascinante e variegato mondo della sala.
Lascia un commento