
Una convenzione di ricerca dal nome “Valorizzazione del formaggio Parmigiano Reggiano DOP in chiave salutistica” tra il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II e il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano ha dimostrato che la lunga stagionatura, a partire da 40 mesi, rende il Parmigiano Reggiano ricco di Selenio.
Il Selenio è un oligoelemento che contribuisce a regolare il sistema immunitario e la tiroide, protegge le cellule dallo stress ossidativo ed è un vero toccasana per unghie e capelli. Il re dei formaggi è anche ricco di vitamine, sali minerali, calcio e fosforo ed è privo di zuccheri e di lattosio.

Lo studio, guidato dalla professoressa Maria Daglia, ha stabilito che 30 g di Parmigiano Reggiano stagionato 40 mesi, apportano una quantità di Selenio pari al 19,5% del valore nutritivo di riferimento, secondo le indicazioni salutistiche consentite ai sensi del Reg, UE n. 432/2012. Per una dieta bilanciata se ne consiglia un consumo di 100-150 grammi la settimana.
Lascia un commento