
Tre Stelle nella Guida Vert Michelin Italie du Nord 2019 sono state assegnate al Teatro Farnese di Parma. Ambito riconoscimento che nel linguaggio Michelin vogliono dire “vale un viaggio”.
Parma, città dalla luce sottile, dolce e raffinata custodisce il Teatro Farnese dal 1618. Eretto per volontà del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese, che desiderava rendere omaggio a Cosimo II de’ Medici che avrebbe dovuto visitare la città in occasione della sua visita a Milano, alla tomba di San Carlo Borromeo.
Meraviglioso, allegorico, fastoso, completamente in legno, dall’acustica perfetta, in grado di ospitare fino a 4000 spettatori, fu un progetto dell’architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti, detto l’Argenta.
Completamente distrutto da un bombardamento aereo alleato nel maggio del 1944, il teatro fu ricostruito seguendo il disegno originario a partire dal 1956.
Michelin da oltre 90 anni attribuisce le sue stelle a città e siti di interesse turistico. I criteri di valutazione che segue sono i seguenti: prima impressione, notorietà, ricchezza patrimoniale o naturale, importanza storica, bellezza, autenticità, qualità della gestione e della manutenzione, qualità dell’accoglienza e della visita.
Come Michelin ama dire, non basta offrire il bello, ma un’esperienza indimenticabile.
L’Emilia Romagna vanta numerosi luoghi che per Michelin valgono il viaggio o meritano una deviazione:
Tre Stelle – Vale il viaggio
Bologna: Complesso di Piazza Maggiore
Modena: Duomo, Ghirlandina e Piazza Grande
Parma: Complesso di Piazza Duomo e Battistero
Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia
Due Stelle – Merita una deviazione
Bologna: San Petronio, Palazzo Archiginnasio, Torri e Pinacoteca Nazionale
Ferrara: Duomo e Palazzo dei Diamanti
Nei dintorni di Ferrara: l’abbazia di Pomposa
Parma: Duomo, Camera di San Paolo, Complesso della Pilotta, Galleria Nazionale
Nei dintorni di Parma: Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo, Rocca Meli Lupo di Soragna, Castello di Torrechiara
Ravenna: San Vitale, Museo Arcivescovile, Sant’Apollinare Nuovo, Sant’Apollinare in Classe
Faenza: Museo Internazionale delle Ceramiche
Rimini: Tempio Malatestiano
Una Stella – Interessante
55 destinazioni
Lascia un commento