Il Gorgonzola DOP è l’ingrediente sempre più utilizzato dagli Chef italiani per rendere originali i loro piatti. Così sono nate le frittelle di carnevale al Gorgonzola, i tramezzini mimosa per festeggiare la donna l’8 marzo, ma anche i biscotti salati e un sorprendente gelato per coccolarsi un po’.
E’ un formaggio a pasta cruda che si ottiene da latte vaccino intero. Può essere dolce o piccante, ma entrambe le qualità sono realizzate con la lavorazione di una sola cagliata e per questo il Gorgonzola è detto a “una pasta”. Il tipo piccante stagiona da 3 a 6 mesi, la pasta è color paglierino con venature verdi bluastre. Il tipo dolce stagiona 2 mesi, la pasta è bianca con muffe di color grigio verde. E’ nato probabilmente per errore come è accaduto a molti formaggi, le leggende che si raccontano sulla sua nascita sono addirittura due. La prima racconta che un casaro innamorato dimenticò per una notte la massa lattea parzialmente lavorata per la produzione dello Stracchino, la mattina seguente, per cercare di rimediare, la unì alla cagliata del latte appena munto, non ottenendo però come aveva sperato, lo Stracchino, ma un nuovo formaggio.
La seconda racconta che un mandriano si fermò nel paese di Gorgonzola, durante la preparazione del Quartirolo si accorse di aver dimenticato l’attrezzatura per lavorare il latte, quindi, mentre cercava di trovare gli attrezzi necessari, lasciò la cagliata in un recipiente pensando di unirla a quella del giorno dopo, ma quando lo fece non ottenne il Quartirolo, ma un nuovo formaggio.
In entrambi i casi l’unione di due paste di consistenza diversa provocò il passaggio di aria negli interstizi e la conseguente formazione di muffe.
Si racconta inoltre che Winston Churchill amasse così tanto il Gorgonzola da far segnare con un cerchietto rosso, sulle carte, la piccola cittadina, dove il “suo” formaggio veniva prodotto, per evitare che venisse bombardata.
Inoltre negli anni ’40, i quotidiani del tempo avevano riportato la notizia che il formaggio più ordinato al ristorante della Camera dei Comuni di Londra era il formaggio italiano Gorgonzola.
Ma d’altronde chi poteva e può resistere al suo gusto intenso e penetrante e alla sua consistenza cremosa?
Lascia un commento