
Il consumo del latte è diminuito enormemente. Il Covid –19 ha colpito, anche se in maniera indiretta, anche gli allevatori.
L’Italia produce ogni anno 12 milioni di tonnellate di litri di latte, in 30.000 allevamenti dislocati in tutta la Penisola. Il latte è il primo alimento dell’uomo indispensabile per la vita e la crescita dell’organismo e uno dei più completi. Per il suo contenuto proteico, vitaminico e minerale è uno degli alimenti più economici se rapportato al suo valore energetico. Le proteine presenti in un litro di latte corrispondono a quelle di una bistecca di 150 grammi.

Il latte intero di mucca contiene grassi e zuccheri, vitamine A, B1, B2, sali minerali, potassio, calcio e fosforo. Le proteine fornite dal latte hanno un valore biologico nettamente superiore a quello di un qualunque altro cibo, compresa la carne, ad eccezione dell’uovo che lo uguaglia.
In questi giorni la domanda di latte è crollata con la chiusura di bar, ristoranti e mense. Le mucche però vanno munte due volte al giorno e allora, vista la grande offerta di latte, sono iniziati i primi comportamenti speculativi da parte di alcuni caseifici che hanno richiesto la riduzione del prezzo del latte. Il grido di allarme è arrivato da Ettore Prandini, il Presidente della Coldiretti, che propone di chiedere aiuto alle DOP Grana Padano e Parmigiano Reggiano, affinchè si rendano disponibili ad aumentare la produzione e poi gli stock.

La Cia-Agricoltori italiani ritiene necessario l’acquisto di solo latte fresco italiano e la disdetta dei contratti di fornitura stipulati all’estero. La ministra Bellanova ha promesso di sostenere il comparto con l’acquisto, per 6 milioni di euro, di latte UHT, prodotto con il latte crudo raccolto in questo periodo, da distribuire alle persone bisognose, oggi, ancora più sole e fragili. Prevedendo così di salvare dallo spreco 180.000 quintali di latte.
E allora consumiamo latte, ma anche burro, panna, yogurt, aiutiamo gli allevatori che, nonostante il pericolo di contagio, lavorano per tutti noi.
Lascia un commento