E’ nato il 20 febbraio 2018 il Comitato Scientifico che si occuperà di ideare e programmare l’intenso calendario delle attività dei prossimi mesi per l’Anno del Cibo Italiano, istituito dal Ministero politiche agricole alimentari e forestali e dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
La missione dell’Anno del Cibo Italiano è quella di promuovere la ricchezza, l’eccellenza e la varietà della nostra tradizione enogastronomica.
Per celebrare Pellegrino Artusi, che con il suo libro “La scienza in cucina l’arte di mangiare bene” ha creato la Cucina Italiana e di fatto, in qualche modo, ha unificato la Nazione, il 4 Agosto 2018, sarà celebrata la Notte Bianca del Cibo Italiano.
Una notte in cui, in tutta Italia, si racconteranno il cibo, i prodotti, il territorio, ma anche il “saper fare italiano.
Nel Comitato Scientifico per l’Anno del Cibo italiano saranno presenti:
Raffaele Borriello Direttore generale di Ismea.
Mauro Rosati Direttore Generale Fondazione Qualività.
Massimo Montanari Professore ordinario di Storia dell’alimentazione e Presidente del Comitato scientifico Casa Artusi.
Carlo Petrini fondatore di Slow food.
Cristina Bowerman e Massimo Bottura Chef stellati.
Enzo Coccia pizzaiolo.
Oscar Farinetti fondatore di Eataly.
Riccardo Cotarella Presidente dell’Unione Internazionale degli Enologi.
Marco Gualtieri Presidente di Seeds & Chips.
Claudia Sorlini Vice Presidente del Touring Club Italiano.
Elisabetta Moro Professore ordinario di Antropologia Culturale presso l’Università SOB di Napoli.
Giorgio Calabrese Medico nutrizionista e docente di alimentazione presso l’Università del Piemonte orientale.
L’Italia propone un’offerta unica: cibo, cultura e ambiente, il Comitato scientifico ne sarà il messaggero.
Lascia un commento