
“Va iusi”, “Va intra”, “Va fora”, così urla Carmelo legato lassù, quasi a toccare il cielo. Lui è u’ntinnaru, la vedetta nella caccia a lu pisce spada. Un lungo inseguimento, una lotta cruenta, questa è la cattura del gigante del mare. La sua famiglia vive di questo da sempre. Oggi sua madre, come prima sua nonna, guarda i suoi uomini partire. Un velo di tristezza ogni volta l’assale. Per il suo piccolo avrebbe voluto un destino diverso, ma al sud è così, non si sceglie, si piega il capo, si accetta. Carmelo ogni volta guarda il mare che si tinge di rosso. Una morsa gli blocca il respiro. Le urla si fanno concitate. I pesci sono arrivati in coppia danzando argentei tra le onde. La femmina è la prima a soccombere, piange, si dispera, invita il maschio a fuggire, ma lui non lo fa, cerca di liberarla, combatte e alla fine muore anche lui insieme a lei.
Una storia un po’ triste per accompagnare una ricetta della tradizione, tramandata di generazione in generazione, per gustare al meglio il re della tavola siciliana, padrone incontrastato delle acque dello Stretto.
Ingredienti:
- pesce spada 1 kg
- pomodori g 800
- pinoli g 50
- uvetta g 50
- capperi g 80
- olive verdi g 400
- sedano g 100
- cipolle g 150
- aglio 1 spicchio
- farina 00 4 cucchiai
- farina extravergine d’oliva ml 500

Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 15 minuti, poi scolatela. Snocciolate le olive. Dissalate i capperi sciacquandoli sotto l’acqua corrente. Mondate e tritate la cipolla. Mondate, lavate e tritate il sedano. Lavate i pomodori, eliminate la pelle e i semi, tagliateli a cubetti. Tagliate il pesce spada a fette di 1 cm. Lavate, asciugate e infarinate le fette. Scaldate l’olio in una padella con lo spicchio d’aglio. Unite le fette di pesce spada e rosolatele nell’olio caldo.

Toglietele dalla padella e adagiatele in una pirofila. All’olio caldo nella padella unite la cipolla, il sedano, l’uvetta, le olive, i capperi, i pinoli. Fate cuocere per qualche minuto, poi aggiungete il pomodoro. Fate cuocere per 15 minuti. Regolate di sale e pepe. Versate la salsa ottenuta sul pesce e passate in forno per 10 minuti a 120 °C. Servite il pesce in piatti individuali caldi accompagnato da pane tostato.
Lascia un commento