(La mia ricetta su D laRepubblica)
Oggi verrete con me e insieme torneremo nel mondo dei biscotti, raggiungeremo la Francia, il grande pentagono bagnato sui tre lati dal mare. Elegante, affascinante, romantica, trasgressiva e vivace insieme, questa è la Francia. La sua cucina, famosa nel mondo, è l’unione tra le elaborate preparazioni di corte e quelle semplici di provincia, con un tocco di sapore dei territori vicini e l’usanza orientale di utilizzare in ogni piatto quanto la natura in quel momento può offrire.
Pare che l’arte dei biscotti sia stata portata in Francia dalla nostra Caterina dei Medici, andata in sposa a Enrico II nel 1553. Da quel momento i grandi pâtissier francesi diedero sfogo alla loro fantasia creando le tante specialità che oggi conosciamo e tanto amiamo, anche se la prima vera fabbrica di biscotti fu aperta a Bordeaux solo nel 1840 da Honoré Jean Olibet.
Ecco le Tuile, un croccante e sottile, quasi un merletto, biscotto dal sapore di mandorla e vaniglia, la cui forma vuole ricordare le tegole dei tetti di Provenza, provincia del sud-est.
Accarezziamo allora tutti i nostri sensi, cullati dalla voce suadente di Edith Piaf che canta “La vie en rose”, e dal tintinnio della porcellana, gustiamo les Tuiles, eleganti e delicati, con una tazza di tè.
Ingredienti:
- mandorle sgusciate e pelate g 130
- zucchero semolato g 130
- albumi g 70
- farina 00 ww 200-220 g 20
- burro g 30
- vaniglia 1 baccello
Scaldate il forno a 180 °C. Mettete le mandorle sulla placca rivestita con la carta da forno e fatele tostare solo per 2 minuti. Lasciatele raffreddare e poi tagliatele a lamelle. Unite lo zucchero e mescolate delicatamente con una spatola. Sciogliete il burro in un pentolino senza superare la temperatura di 40°C. Unitelo al composto di mandorle e zucchero e amalgamate. Coprite e lasciate raffreddare in frigorifero per 12 ore. Terminato il riposo setacciate la farina, unitela al composto, aggiungete lentamente gli albumi fino a ottenere un composto omogeneo. Preriscaldate il forno a 150 °C se statico, a 130 °C se ventilato. Ricoprite una teglia con carta da forno. Raccogliete un cucchiaio raso di composto, versatelo sulla teglia, appiattitelo leggermente con la parte convessa del cucchiaio bagnata di acqua fredda creando tanti piccoli cerchi sottilissimi. Infornate e fate cuocere per circa 15-20 minuti con valvola o portello di carico chiusi.
Una volta cotte sfornate le Tuiles, ancora calde fatele aderire a un matterello per farle assumere la loro forma caratteristica.
Lascia un commento