Pablo Neruda scriveva: << Miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni >>
Amo molto il miele e in particolare il miele di eucalipto perché non è troppo dolce ma fortemente aromatico. E’ un miele denso, di colore ambrato, a volte, a seconda della provenienza mi è capitato di osservarlo tendente al grigio. Quando viene fatta l’analisi sensoriale si dice che il suo sapore può essere paragonato a quello della caramella mou alla liquirizia. Il miele di eucalipto viene prodotto soprattutto nel Lazio e in Sardegna. Nel Lazio, nell’Agro Romano, pare che l’eucalipto sia arrivato alla fine dell’Ottocento per l’intervento dei Monaci Trappisti i quali ritenevano che gli effluvi della pianta potessero risanare il territorio dalla malaria. Nella realtà però poi non erano stati gli effluvi ad esercitare l’effetto benefico, ma la capacità della pianta di eucalipto di assorbire l’acqua stagnante. In Sardegna quando il calore del sole estivo chiude tutti gli altri fiori, le api volano sui fiori di eucalipto, il miele che se ne ricava ha un sapore più persistente con note di sottobosco. L’eucalipto cresce soprattutto sulla costa e un produttore di miele di Sardegna mi ha detto che per lui il ‘’profumo di casa’’ è un misto di salsedine ed eucalipto.
- Farina 00 15 g
- – Mandorle in polvere 150 g
- – cioccolato fondente di Modica 175 g
- – burro 250 g
- – 3 uova
- – miele di eucalipto 200 g
- Montare il burro morbido a pezzetti con il miele di eucalipto.
- Unire le mandorle mescolando delicatamente, aggiungere il cioccolato fuso in una bagnomaria caldo ma non bollente.
- Unire la farina, i 3 tuorli sbattuti, infine i 3 albumi montati a neve.
- Versare l’impasto in uno stampo rotondo imburrato e infarinato e cuocere in forno statico a 180 °C, in forno ventilato a 165 °C per 50 minuti.
- Spolverizzare, in fine, di zucchero a velo.
Questa torta può essere accompagnata dal vino ALEATICO DI PUGLIA DOC DOLCE NATURALE. Le uve devono essere prodotte nel territorio delle province di Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto. E’ un vino rosso rubino dai riflessi violacei, molto aromatico e fine, con note di violetta, frutta rossa e confettura. Al gusto risulta intenso, caldo, morbido, fragrante persistente.
Lascia un commento