E’ tempo di vacanze e la mia amica Giovanna è andata in Sicilia ed io le ho chiesto di portarmi le carote di Ispica per preparare la famosa torta . Ispica è un paese in provincia di Ragusa , la sua economia si basa principalmente sulla coltivazione della carota, particolare perché matura precocemente già alla fine di febbraio, date le alte temperature invernali del luogo e quindi viene detta “novella”. E’ una carota dal colore arancione intenso, croccante e dal profumo deciso.
- Carote novelle di Ispica 300 g
- Zucchero di canna integrale 200 g
- Mandorle 250 g
- Uova 3
- 1 bacca di vaniglia
- Raschiare le carote, lavarle e frullarle, raccoglierle in un canovaccio da cucina e strizzarle per togliere l’umidità.
- Passare le mandorle nel forno caldo a 150°C per 10 minuti e poi frullarle.
- Unirle alle carote.
- Separare i tuorli dagli albumi e montare a neve questi ultimi.
- Al composto di carote e mandorle aggiungere i tuorli, lo zucchero e la vaniglia.
- Mescolare energicamente per 2 minuti, poi incorporare delicatamente gli albumi montati a neve.
- Disporre l’impasto in una tortiera foderata di carta da forno e cuocere in forno statico a 170 °C, in forno ventilato a 150 °C per 1 ora .
- Sfornare e lasciare riposare per 2 ore prima di servire.
Consiglierei di accompagnare questa torta con un PASSITO DI NOTO DOC, un vino piacevolmente dolce, dal colore giallo oro brillante, dal profumo di frutta esotica, di gelsomino e di agrumi canditi.
Lascia un commento