Questa torta nasce da una chiacchierata con un’amica, Elisabetta Brescia, del blog Swing-cooking, che molti di voi, almeno virtualmente, conoscete.
Elisabetta è una “persona speciale” è colei che mi ha fatto conoscere, attraverso i suoi racconti, usi, colori e sapori della sua terra la Puglia, luogo magico e antico.
Allora seguendo una sua suggestione, stamattina, via per Roma alla ricerca dell’uva pugliese, e ora la torta all’uva.
- Ingredienti: Farina 00 g 150
- Acini d’uva g 130
- Burro g 80
- Zucchero semolato g 70
- Panna g 140
- Maraschino g 15
- Lievito g 3
- Spellare e privare dei semi gli acini d’uva.
- Disporre sulla spianatoia la farina a fontana dopo averla setacciata con il lievito.
- Mettere al centro il burro ammorbidito tagliato a pezzetti e impastare.
- Unire la panna e il maraschino e amalgamare.
- Imburrare una tortiera e versarvi l’impasto.
- Cuocere in forno a 180 °C nel forno statico, a 165 °C nel forno ventilato, per circa 45 minuti.
- Sfornare e servire.
Questa torta può essere accompagnata dall’ ALEATICO DOLCE DI PUGLIA, la cui produzione è consentita nelle province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. Ha colore rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei, tendente all’arancione con l’invecchiamento, aroma delicato, sapore pieno, moderatamente dolce, vellutato.
Lascia un commento