…e le fragole lo sa, col limone lei lo sa, fanno male, male, male senza amore…
così cantava Luca Carboni nel 1984, eh sì perché le fragole, forse per il loro colore, forse per il loro sapore, sono da sempre considerate il frutto dell’amore, si narra infatti che siano nate dalle lacrime di Venere che piangeva la morte dell’amato.
In questa primavera, che almeno a Roma , ha i colori dell’estate, come non preparare uno spumone di fragole colorato, fresco, dolce, insomma irresistibile.
SPUMONE DI FRAGOLE
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
- Fragole g 120
- Acqua g 125
- Zucchero g 125
- Succo di limone 1 cucchiaino
- Albume 1
- Zucchero a velo g 30
Instructions
- Lavare e mondare le fragole con lo spelucchino.
- Mettere sul fuoco una casseruola, preferibilmente di rame, con acqua e zucchero, tenere in ebollizione per 2 minuti. Togliere dal fuoco. Lo sciroppo dovrà avere una densità di 22° (Baumé).
- Frullare le fragole insieme allo sciroppo di zucchero.
- Filtrare attraverso un colino per eliminare i semi più grossi.
- Aggiungere un cucchiaino di succo di limone.
- Coprire e lasciare freddare in frigorifero.
- In un recipiente montare a neve l’albume con lo zucchero a velo setacciato.
- Unirlo alla purea di fragole.
- L’albume non solo renderà soffice lo spumone ma impedirà alle fragole di ghiacciare formando cristalli troppo grossi.
- Passare il composto nella gelatiera o nel freezer facendo attenzione che non diventi troppo solido.
- Comporre lo spumone in coppe e servire subito.
Può consigliare, a Roma, uno spumone che traduca la canora suggestione ninotarantina? Obbligato, comunque.