Il Calendario del Cibo Italiano, con Betulla Costantini come ambasciatrice, questa settimana, celebra il pomodoro. E’ un frutto della Solanum lycopersicum, pianta giunta dalle Americhe nel XVI secolo, utilizzata inizialmente solo come ornamento perché si riteneva che i suoi frutti fossero velenosi. Sono stati poi i popoli del Mediterraneo a scoprire che il pomodoro poteva essere gustato in mille modi.
Oggi è considerato un superalimento perché contiene licopene, il pigmento che lo colora di rosso e che contiene proprietà biologiche uniche.
Questa è la settimana del pomorodo e oggi, 17 giugno 2016, è una giornata veramente speciale perché il Consorzio del Pomodoro Pachino IGP ci invita a partecipare a un allegrissimo FLASH MOB, colorato di verde e di rosso proprio come il pomodoro.
Il titolo del contest ? A tutto Pachino. Non solo ciliegino.
Il Pomodoro Pachino che ho scelto per la mia ricetta ? Il Ciliegino.
Una scelta sbagliata la mia? Forse no! Siamo in estate, fa caldo, e allora è impossibile rinunciare a un gelato. I soliti gusti, magari tanto amati? Assolutamente no! Proviamo qualcosa di diverso, un gelato al Pomodoro Pachino IGP, quindi a questo punto la scelta è obbligata, il Ciliegino, frutto, perché non dimentichiamolo mai, si tratta di un frutto, dalla dolcezza inimitabile.
Croccante come un bon bon, succoso, dolce e dal profumo delicatamente pungente.
Nasce insieme ai suoi tre fratelli il Costoluto IGP, il Tondo liscio IGP, il Grappolo IGP, nella parte sud orientale della Sicilia, nelle province di Ragusa e Siracusa, forse la parte più bella della Sicilia.
Il Pomodoro Pachino Ciliegino IGP è una varietà molto particolare di origine israeliana, la cui cultura è stata introdotta nel 1990. Il Ciliegino si riconosce per la sua caratteristica forma a grappolo e una consistenza e una dolcezza inimitabili.
E allora ecco la mia ricetta.
- Dosi per 6 persone Ingredienti per il sorbetto di Pomodoro Pachino
- Succo di Pomodoro Pachino Ciliegino IGP g 250
- Zucchero a velo g 50
- Glucosio g 25
- Acqua 70
- Ingredienti per la salsa di cioccolato
- Cioccolato fondente 90% cacao g 200
- Panna g 350
- Procedimento per i cuori gelati di Pomodoro Pachino
- Mettere sul fuoco una casseruola, preferibilmente di rame, con l’acqua e lo zucchero a velo setacciato.
- Tenere in ebollizione per 2 minuti.
- Togliere dal fuoco. Lo sciroppo dovrà avere una densità di 22 ° (Baumé).
- Portare alla temperatura di 20 °C.
- Aggiungere il succo di pomodoro e mescolare.
- Passare il composto nella gelatiera o nel freezer facendo attenzione che non diventi troppo solido.
- Procedimento per la crema al cioccolato: tritare il cioccolato con il coltello.
- Scaldare g 140 di panna a 80 °C.
- Aggiungere il cioccolato e mescolare fino a ottenere una crema omogenea.
- Semimontare il resto della panna.
- Quando la crema al cioccolato avrà raggiunto i 25 °C aggiungere la panna e mescolare.
- Lasciare freddare la crema.
- Metterla a specchio nei piatti.
- Comporre adagiando i cuori di Pomodori Pachino sulla salsa di cioccolato e servire subito.
Lascia un commento