Ho mangiato una crostata simile a questa molti anni fa a Macomér in provincia di Nuoro, in occasione del giuramento di mio fratello. Era Novembre, ricordo un lungo viaggio, parte in aereo e parte in treno, avevamo attraversato una Sardegna fredda e piovosa, lontana dal turismo, legata al passato, chiusa e antica e per questo affascinante. Questa crostata è simile a quella di allora perché il ristoratore che ce l’aveva servita aveva voluto mantenere segreta la ricetta nonostante le mie insistenze. Oggi dopo molti anni credo di essere riuscita a ricreare quella vera bontà.
- Frolla al cioccolato
- Farina di farro g 200
- – cacao g 50
- – zucchero di canna integrale g 125
- – burro g 125
- – panna g 75
- – uova g 50
- – vaniglia 1 bacca
- – sale ( 1 pizzico)
- Ripieno
- Confettura di fragole g 330
- – mandorle pelate tritate e tostate g 15
- – gocce di cioccolato fondente g 15
- PREPARAZIONE
- Pasta frolla al cioccolato
- Unire burro, zucchero di canna, panna, uova, vaniglia, sale
- lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Setacciare e mescolare farina di farro e cacao.
- Unire i 2 composti lavorandoli solo fino a quando si saranno amalgamati.
- Avvolgere la pasta ottenuta in un foglio di carta da forno a far riposare in frigo fino a quando si sarà rappresa.
- Ripieno
- Unire la confettura di fragole , le mandorle, le gocce di cioccolato fondente mescolando delicatamente.
- PREPARAZIONE DELLA CROSTATA
- Rivestire una tortiera con la pasta frolla al cacao.
- Decorare il bordo a piacere
- Forare il disco di pasta frolla con la forchetta per far uscire, durante la cottura, il vapore acqueo.
- Con un sacchetto da pasticceria e una bocchetta liscia distribuire il ripieno in modo uniforme nella tortiera.
- Cuocere in un forno statico a 190 °C per 30 minuti mantenendo il portello di carico aperto di 10 cm, in un forno ventilato a 165 °C a valvola aperta per 30 minuti.
Questa crostata può essere accompagnata da un vino sardo della parte nord-occidentale dell’isola, caratterizzato da un lungo invecchiamento di 25 mesi , MALVASIA DI BOSA DOLCE. Un vino dal colore giallo paglierino o dorato più o meno intenso, dal profumo aromatico, fruttato, intenso, caratteristico, dal sapore dolce, armonico, vellutato, aromatico.
Lascia un commento