Gli Austriaci chiamano questo piatto Palatschinken, i francesi invece crêpes, noi italiani crespelle. Con una pastella fluida si possono ottenere delle crespelle sottilissime. Questo piatto può apparire banale ma non lo è perché gli ingredienti che ho utilizzato gli danno un sapore insolito e particolare, infatti la Fiordifrutta di more ha un sapore acidulo, lo zenzero pungente, le noci intenso e burroso, il miele di ailanto un sapore fruttato di latte di fico e uva moscata, quindi…..provare per credere.
- Ingredienti per la pastella: Farina g 100
- – 3 uova
- – latte intero 125 ml
- – zucchero g 25
- – burro fuso g 75
- – sale 1 pizzico
- Ingredienti per il ripieno: Fiordifrutta di more di rovo g 200
- – zenzero grattugiato 2 cucchiaini
- Ingredienti per la copertura: Gherigli di noce frullati g 75
- – burro g 50
- – miele di ailanto g 25
- Preparazione della pastella: Mescolare la farina, le uova, il latte, lo zucchero, il burro e il sale.
- In una padella con fondo antiaderente cuocere senza l’aggiunta di grassi 4 crespelle sottili.
- Preparazione del ripieno: Mescolare la Fiordifrutta con lo zenzero e spalmarla sulle crespelle e piegarle.
- Preparazione della copertura: Mescolare il un pentolino in un bagnomaria caldo il burro, le noci e il miele fino ad ottenere una crema densa.
- Spalmarla delicatamente sulle crespelle e servirle.
Queste crespelle possono essere accompagnate da un Torcolato di Breganze, un vino passito DOC, prodotto nella provincia di Vicenza, dal colore giallo oro, dal profumo di uva passita e miele, dal sapore dolce, armonico e vellutato.
Lascia un commento