Oggi 2 febbraio 2016 il Calendario del Cibo Italiano, con Alessandra Molla, del blog Sweet cakes by Lalla, come Ambasciatrice festeggia le Crespelle raccontandoci questo piatto tipico della Candelora.
Frittatine leggere e sottili, nate, pare, come cibo per i pellegrini. Una leggenda narra infatti che siano nate dall’estro dei cuochi di Papa Gelasio che nel V secolo aveva chiesto che venisse preparato, per i pellegrini francesi, giunti a Roma per la celebrazione della Presentazione di Gesù al Tempio, un cibo semplice, “buono” per l’anima e per il corpo. Tanti anni sono passati, oggi le Crespelle racchiudono ricchi ripieni dolci e salati, ma gli ingredienti di base sono sempre gli stessi uova e farina.
- Dosi per 6 persone: Ingredienti per le crespelle Uova g 150
- Latte intero 125 ml
- Farina g 25
- Olio 1 cucchiaio
- Burro
- Sale
- Zucchero a velo
- Ingredienti per la crema di limone: Succo di limone g 50
- Buccia grattugiata di 1 limone
- Zucchero g 100
- Uova g 100
- Burro g 50
- Ingredienti per il croccante: Mandorle pelate g 50
- Zucchero g 65
- Ingredienti per la salsa di cioccolato: Cioccolato fondente 75% cacao g 200
- Panna da montare g 100
- Preparazione delle crespelle: In una terrina battere con la frusta le uova, la farina, l’olio e un pizzico di sale.
- Aggiungere il latte e mescolare bene per rendere il composto liscio e senza grumi.
- Filtrare al colino.
- Lasciare riposare la pastella a temperatura ambiente, per far si che perda l’elasticità conferitale dal glutine della farina.
- Cuocere, in una piccola padella di ferro di materiale antiaderente, molto calda e ben unta con il burro, versando il composto a mestolini, coprendo il fondo in maniera uniforme.
- Cuocere per circa 10 secondi, poi con una spatola rigirare la crespella e cuocerla anche sull’altro lato.
- Adagiarla su un telo da cucina.
- Proseguire fino ad esaurimento della pastella aggiungendo di tanto in tanto un po’ di burro se le crespelle cominciano ad attaccarsi.
- Preparazione della crema di limone: Miscelare in una pentola lo zucchero e le uova senza montare.
- Scaldare il succo di limone.
- Aggiungerlo al composto zucchero e uova.
- Cuocere a fuoco bassissimo mescolando con la frusta.
- Quando accenna al bollore togliere dal fuoco continuando a mescolare.
- Quando la temperatura sarà scesa a 40 °C, aggiungere il burro morbido continuando a mescolare con la frusta fino a quando sarà sciolto.
- Aggiungere la buccia grattugiata del limone.
- Preparazione del croccante: Ridurre la mandorle in scaglie.
- In una pentola mescolare lo zucchero con qualche goccia di succo di limone.
- Scaldare sul fuoco fino a quando lo zucchero non diviene uno sciroppo.
- Portare lo sciroppo a bollore e continuare a cuocere mescolando fino a quando il colore diventerà ambrato.
- Scaldare le mandorle in forno.
- Unirle allo zucchero e amalgamare.
- Versare il composto su una teglia unta d’olio e lasciare freddare.
- Quando il composto sarà divenuto duro, frullarlo in un robot da cucina.
- Preparazione della salsa di cioccolato: Grattugiare il cioccolato fondente.
- Versare la panna sul cioccolato.
- Sciogliere il cioccolato in un bagnomaria caldo ma non bollente mescolando continuamente.
- Montare il cioccolato con la frusta finché sarà gonfio e soffice.
- Farcitura e presentazione delle crespelle: Pestare il croccante e mescolarlo alla crema di limone.
- Ricoprire metà delle crespelle con uno strato di crema.
- Coprire con l’altra metà e ripiegare in modo da formare un triangolo.
- Poco prima di servirle cospargerle con un po’ di zucchero a velo.
- Metterle nel forno preriscaldato a 250 °C per riscaldarle e sciogliere lo zucchero, saranno necessari 5-10 minuti.
- Servire le crespelle in piatti da dessert caldi adagiate sulla salsa di cioccolato fondente.
le crespelle dolci nel mio ricettario mancano e questa è fenomenale!! la proverò sicuramente! grazie mille della tua ricetta.
Una ricetta più bella dell’altra! Queste tue crespelle sono veramente golosissime!
Golosità pura! Crema al limone cioccolata croccante….la voglia ormai c’è!
Cara Sabrina, un grandissimo peccato di gola !
Bellissima proposta per questa giornata del calendario. Mettono un sacco di fame solo a vederle, e non oso immaginare che delizia siano 🙂 Buona giornata!!