Questa è la prima ricetta che ho annotato su un mio vecchio quaderno della scuola elementare , divenuto poi con il tempo un quaderno di ricette. Il primo corso di pasticceria l’ho frequentato che avevo tredici anni, ricordo ancora la maestra di cucina che ci dettava gli ingredienti e ci spiegava i vari passaggi e l’emozione che avevo provato una volta tornata a casa di far assaggiare alla famiglia il primo dolce al cucchiaio fatto da me. Gli anni sono passati, io non sono diventata pasticcera, e quando preparo questo semplice dolce ripenso alla gioia di allora.
- 48 piccole meringhe
- – cioccolato fondente cacao 90% g 150
- – 1 cucchiaio di burro
- – 9 cucchiai di caffè molto concentrato
- – panna liquida 400 g
- – 1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
- In una casseruola mettere il caffè, il burro e il cioccolato a pezzi
- sempre mescolando fatelo sciogliere senza superare la temperatura di 40 °C.
- Montare la panna con lo zucchero a velo.
- In ogni coppa mettete 4 piccole meringhe, su queste versate parte del cioccolato, aggiungete altre 4 meringhe, coprite con la panna.
- Aggiungete un biscottino alle nocciole.
- Le coppe devono essere servite subito.
Queste coppe possono essere accompagnate da un vino siciliano ALA ANTICO LIQUORVINO AMARASCATO, creato dal Duca Enrico per la moglie, per abbinarlo al cioccolato. E’ un vino di colore rosso granato con riflessi ambrati, dal profumo intenso, etereo con nette sensazioni di marasca e mandorla amara. Ha un sapore dolce, caldo, vellutato, fortemente aromatico con un piacevole fondo amarognolo.
Lascia un commento