In ogni famiglia italiana c’è chi prepara la confettura per tutti. Nella mia c’è la mitica zia Iolanda che con pentoloni, mestoli, vasetti, montagne di zucchero e casse di frutta e verdura raccolte nelle campagne romane a fine stagione prepara le dolci confetture per la prima colazione.
Le sue confetture sono sempre perfette, mai cristallizzate, lei sa sempre quando si è formata “la nappe” e vanno allontanate dal fuoco. Questa è la sua meravigliosa confettura di peperoni e questa è la sua ricetta.
E’ deliziosa da gustare con i crostini di pane, i formaggi, oppure con il bollito.
CONFETTURA DI PEPERONI
Author:
Prep time:
Total time:
Ingredients
- Peperoni rossi Kg 2
- Zucchero semolato kg 1
- Pomodori San Marzano g 540
- Peperoncino 1 (Pequin Messicano Mini)
Instructions
- Lavare i peperoni e asciugarli.
- Tagliarli a metà, togliere il picciolo, i filamenti bianchi e i semi.
- Tagliarli a pezzettini.
- Lavare i pomodori e asciugarli.
- Tagliarli a metà ed eliminare i semi.
- Tagliarli a pezzettini.
- Cuocere insieme in una padella i peperoni e i pomodori per circa 10 minuti. Devono risultare cotti ma non sfatti.
- Passarli e raccogliere la polpa in una casseruola.
- Aggiungere il peperoncino e lo zucchero.
- Far addensare sul fuoco mescolando con un cucchiaio di legno.
- Quando il composto velerà il cucchiaio staccandosi lentamente in grosse gocce, allontanare la casseruola dal fuoco.
- Versare subito la confettura nei vasetti di vetro.
- Chiudere ermeticamente e capovolgere i vasetti.
- Dopo 5 minuti rovesciarli nuovamente.
- La confettura si conserva per 6 mesi in un luogo asciutto.
Lascia un commento