
Rosse, dolci, profumate, sensuali come baci, in una parola irresistibili, queste sono le ciliegie. Proviamo a conservarle per quando la natura non ce ne regalerà più facendone una confettura profumata di liquirizia. Il suo tocco pungente e balsamico si armonizzerà perfettamente con le note dolci e floreali delle ciliegie.

Ingredienti:
Ciliegie g 600
Zucchero semolato g 220
Liquirizia confettata di Calabria 1 confetto
Procedimento:
Lavate e asciugate le ciliegie. Eliminate i noccioli, i gambi e i frutti non perfettamente maturi, prelevatene g 500. Tagliate le ciliegie a pezzetti, versatele in una zuppiera, unite lo zucchero e mescolate. Mettetele a riposare in frigorifero per tre ore. La macerazione a freddo ridurrà i tempi di cottura e permetterà di ottenere una confettura più aromatica. Terminato il tempo di riposo, trasferite le ciliegie in una casseruola, unite il confetto di liquirizia e portate sul fuoco.

Fate bollire a pentola aperta fino a quando si sarà formata “la nappe”, vale a dire fino a quando il composto velerà il cucchiaio staccandosi lentamente in grosse gocce. La confettura sarà pronta quando raggiungerà i 107 °C. Per un risultato perfetto utilizzare il rifrattometro cuocendo fino a 64-68 °Bx. Versatela subito in vasetti di vetro caldi e sterilizzati. Chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli lasciandoli raffreddare. Trascorso il tempo di riposo conservateli al buio in un luogo fresco e asciutto. La confettura si potrà conservare per un periodo di 180 giorni.

Lascia un commento