Farina integrale, cioccolato fondente, miele millefiori e un tocco di vaniglia, semplici ingredienti per semplici biscotti per la prima colazione e non solo…
Il miele millefiori viene raccolto dalle api su più fiori quindi ha un colore e un sapore diverso ogni anno, le sue proprietà variano a seconda dei fiori che le api hanno visitato e di conseguenza dal punto di vista nutrizionale è considerato il più completo.
- farina integrale di grano tenero 150 g
- burro 75 g
- miele millefiori 60 g
- cioccolato fondente cacao 50% 75 g
- tuorlo d’uovo 15 g
- 1 bacca di vaniglia.
- Setacciare la farina, sciogliere il cioccolato in un bagnomaria caldo ma non bollente.
- Mescolare senza montare il burro ammorbidito ma che non abbia perso di plasticità.
- Unire prima il miele poi il cioccolato fuso e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il tuorlo d’uovo e amalgamare.
- Aggiungere la farina e la vaniglia.
- Lavorare la massa quel tanto che basta a permettere l’assorbimento.
- Dare alla pasta la forma di un disco, avvolgerla nella carta da forno e tenerla in frigorifero per 30 minuti.
- Imburrare una piastra da forno.
- Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata, con uno spessore di 5 mm. Ritagliare i biscotti con delle formine.
- Con una spatola trasferire i biscotti sulla piastra a 2,5 cm l’uno dall’altro.
- Per un risultato più veloce e preciso utilizzare la macchina per biscotti.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C a portello di carico chiuso, in forno ventilato a 165°C a valvola chiusa per 15 minuti.
- Una volta cotti trasferirli su una griglia e lasciarli raffreddare.
Questi biscotti possono essere accompagnati da un vino da meditazione il MOSCATO DEL MOLISE.
Vino dal colore giallo dorato con lievi riflessi ambrati, dal profumo intenso, aromatico con sentori di miele di zagara e fiori d’arancio, dal sapore di moscato, dolce, armonico, gradevole.
Le origini di questo vitigno sono greche. Nell’antichità le uve moscato erano dette apiane perché a maturazione attiravano le api.
Lascia un commento