Gli amaretti nascono alla Corte dei Savoia nella prima metà del 700 per opera del cuoco pasticcere Francesco Moriondo che li chiama inizialmente marzapani. Poi con il passare del tempo il nome cambia e si comincia a chiamarli amaretti, gli ingredienti invece restano sempre gli stessi: mandorle, zucchero e albume d’uovo. I miei amaretti sono diversi hanno il cioccolato dentro e fuori e sono buonissimi.
AMARETTI AL CIOCCOLATO
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
- Ingredienti per gli amaretti Cioccolato fondente 75% cacao g 80
- Mandorle g 100
- Cacao amaro g 15 (1 cucchiaio)
- Albume g 70
- Zucchero a velo g 130
- Ingredienti per la crema al cioccolato: Cioccolato fondente 75 % cacao g 80
- Burro g 5
Instructions
- Sbollentare le mandorle ed eliminare la pellicina.
- Farle asciugare nel forno tiepido.
- Frullarle finemente.
- Grattugiare il cioccolato.
- Mescolare insieme le mandorle, il cioccolato e il cacao setacciato.
- Montare a neve l’albume, unire a pioggia lo zucchero facendolo scendere attraverso un setaccio.
- Unire i 2 composti mescolando delicatamente.
- Rivestire una placca con carta da forno, con un cucchiaino prelevare il composto e disporlo a mucchietti distanziati.
- Infornare a cuocere a 160 °C per 20 minuti.
- Togliere gli amaretti dal forno e farli raffreddare su una gratella per dolci.
- Spezzettare il cioccolato.
- Fonderlo in un bagnomaria caldo ma non bollente.
- Unire il burro e mescolare energicamente.
- Mettere un po’ di cioccolato sulla parte piatta dell’amaretto e farvi aderire un secondo biscotto.
- Proseguire fino ad esaurire gli ingredienti.
- Lasciare rassodare il cioccolato e servire.
…. sembrano fantastici e anche semplici da fare. Brava
Grazie!