In attesa di “cogliere” le verdure di primavera ecco un’ultima ricetta con il broccolo. Un piatto unico dal sapore antico e pronunciato, ricco di fibra alimentare, di amidi e di vitamine, quindi sano, nutriente e gustoso.
TORTINE RIPIENE DI BROCCOLO, OLIVE NERE E PROVOLA AFFUMICATA
Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Pasticceria Salata
Author:
Ingredients
- Dose per 6 tortine: Ingredienti per la pasta: Farina integrale 500 g
- olio extra vergine di oliva 100 ml
- sale 1 cucchiaino
- acqua tiepida 100 ml circa
- 1 tuorlo d’uovo per sigillare la pasta
- Ingredienti per il ripieno: Broccolo 500 g
- olive nere 50 g
- provola affumicata 50 g
- 1 cipolletta
- 4 acciughe sott’olio
- 2 bicchieri di vino rosso
- olio extra vergine d’oliva
- sale
Instructions
- Preparazione del ripieno: Mondare il broccolo, lavarlo e dividerlo in cimette e prenderne 500 g.
- Snocciolare e tagliare a fettine le olive.
- Tagliare a pezzettini le acciughe.
- Affettare la cipolletta.
- Versare in una teglia di terracotta qualche cucchiaio d’olio, fare sul fondo uno strato di cipolla, ricoprire con il broccolo e salare.
- Distribuire le olive e le acciughe.
- Bagnare con vino, coprire il tegame e far cuocere a fiamma bassissima per 40 minuti.
- Tagliare la provola a dadini.
- Preparazione della pasta: Fare la fontana con la farina, aggiungere il sale, l’olio, l’acqua e impastare per 10 minuti.
- Tirare la pasta in una sfoglia sottile.
- Con il coppapasta rotondo creare 12 cerchi di pasta, con 6 di essi foderare le cocotte.
- Riempirle con il ripieno, ricoprire con i dadini di provola.
- Pennellare il bordo della pasta con il tuorlo sbattuto.
- Coprire con i cerchi di pasta, sigillare e decorare a piacere utilizzando i ritagli di pasta.
- Cuocere in forno a 180° C per 45 minuti. Servire subito.
Questo piatto può essere accompagnato dal vino Castel del Monte Bianco DOC, la cui produzione è consentita nelle province di Barletta, Andria, Trani e Bari. E’ un vino dal colore paglierino più o meno intenso, dal profumo gradevole, leggermente vinoso, delicato, dal sapore asciutto e fresco. Va servito in calici svasati, che permettono la concentrazione dei profumi e convogliano gli aromi ai lati della lingua, a una temperatura tra i 10 e i 12 gradi.
Lascia un commento