Questa notte quando sono andata a dormire a Roma pioveva, la mia città è famosa per le sue limpide sere d’estate in cui il Ponentino caccia via la calura estiva, ravviva lo spirito e invita a passeggiare, ma questa è un’estate “diversa” che mi rende malinconica. Questa mattina poi, il cielo era scuro, una luce autunnale entrava dalla grande finestra della mia cucina ed io ho preso la farina integrale di farro e l’olio extravergine di oliva e ho incominciato lentamente ad impastare…….

Foto di Riccardo Aperti
Piano piano sono nati questi
Ravioli tondi di farina integrale di farro, zucchine, provola affumicata, prosciutto cotto, mortadella e mandorle
Anche questa volta ho utilizzato la farina integrale di farro non solo per il suo sapore ma perchè il farro è un cereale che non richiede la somministrazione di concimi chimici e quindi può essere considerato un alimento biologico. Le zucchine sono quelle del mio orto della casa di campagna, sono state raccolte ieri pomeriggio quindi sono lucide e sode, ma vanno consumate subito altrimenti cominceranno a diventare amarognole.
- Dosi per 8 persone: Ingredienti per la pasta da pane all’olio: farina integrale di farro g 500
- olio extravergine di oliva 100 ml
- acqua tiepida 200 ml circa
- 1 cucchiaino di sale
- Ingredienti per la farcia: zucchine g 200
- scalogno g 30
- mandorle tritate g 50
- prosciutto cotto g 50
- mortadella g 50
- provola affumicata g 50
- olio
- sale
- pepe
- prezzemolo
- aglio
- 1 tuorlo d’uovo per sigillare la pasta
- Preparazione della pasta: Fare la fontana con la farina aggiungere il sale, l’olio e l’acqua e impastare per 10 minuti.
- Preparazione della farcia: Tagliare a rondelle le zucchine e farle insaporire in un soffritto di scalogno, aglio, prezzemolo e olio.
- Cuocerle per 20 minuti a fuoco basso, coperte salando e pepando.
- Frullare insieme il prosciutto cotto, la mortadella, la provola affumicata.
- Tritare le mandorle pelate.
- Mescolare insieme le zucchine, il composto di salumi e provola e le mandorle.
- Preparazione dei ravioli: Tirare la pasta in una sfoglia sottile, con un coppapasta rotondo del diametro di 8 cm creare tanti cerchi di pasta.
- Disporre al centro di ogni cerchio piccole quantità di farcia, pennellare il bordo della pasta con il tuorlo.
- Coprire con un altro cerchio di pasta, sigillare eliminando l’aria.
- Cuocere in forno per 30 minuti a 180 °C su una placca rivestita di carta da forno.
Questi ravioli possono essere accompagnati da un CASTELLI ROMANI ROSATO DOC. E’ un vino dal colore rosa brillante, dal profumo di frutti di bosco e dal sapore fresco, armonico e secco. La zona dei Castelli Romani è la più importante area vinicola del Lazio, i terreni sono ricchi di sali potassici e di fosforo, il clima è ideale grazie all’opera mitigatrice dei diversi laghi presenti.
Lascia un commento