LYCOPERSICOM ESCULENTUM o meglio POMODORO
Come tutti gli ortaggi che hanno i semi raccolti nella polpa è una bacca. Una bacca meravigliosa arrivata in Europa dal Messico e Perù e coltivata per molto tempo solo come pianta ornamentale. Poi un giorno qualcuno, forse per caso, aveva scoperto la sua bontà e aveva cominciato a sostituirla all’agresto, una salsa d’uva e sale. In questo momento dell’anno possiamo gustare pomodori maturati al sole, cercando quelli coltivati con cura e attenzione, sostenuti dalle canne, negli orti di casa, molto diversi da quelli che si trovano d’inverno nei supermercati maturati con il gas a base di etilene.
- Ingredienti per 4 persone: 12 pomodori
- asiago pressato g 100
- 12 olive verdi snocciolate
- 4 melanzane
- 4 filetti d’acciuga sott’olio
- basilico
- sale
- pepe
- Togliere la calotta ai pomodori, svuotarli dei semi, salarli e metterli capovolti a fare acqua.
- Mondare le melanzane, tagliarle a dadini, infarinarle e farle cuocere nell’olio caldo, scolarle.
- Quando saranno fredde frullarle con 6 foglie di basilico ottenendo una crema, salare e pepare.
- Farcire le olive con pezzettini di acciughe.
- Riempire i pomodori con le melanzane frullate, ricoprirli con l’Asiago grattugiato, e guarnire con le olive farcite e servire.
Questi pomodori possono essere accompagnati da un VERMENTINO DOC di SARDEGNA, vino prodotto nelle province di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari. Nelle estati migliori le viti hanno poca uva e il clima dell’isola con estati lunghe, assolate e ventilate, con elevate escursioni termiche tra giorno e notte fa sì che si possa ottenere un vino poco alcolico, brillante, di colore giallo paglierino leggero, generalmente con riflessi verdolini molto tenui, liscio, morbido, fresco di buona sapidità e dal profumo delicato.
Lascia un commento