Per preparare questi panini ho utilizzato la scamorza, un formaggio a pasta filata dolce e delicato, infatti la sua salatura, che viene effettuata in salamoia, è piuttosto breve, poi segue un periodo di maturazione di 5-6 giorni e la mortadella di Bologna Igp dal sapore delicato.
- Ingredienti per 8 persone: Pasta da pane g 500
- farina g 100
- mortadella di Bologna g 100
- olive nere dolci g 60
- 3 uova
- Pasta da pane: Impastare g 500 di farina con 1 cucchiaino di sale, 25 g di lievito di birra sciolto in 250 ml di acqua tiepida. Mettere a lievitare la pasta coperta, in un luogo tiepido, per 2 ore.
- Prelevare 500 g di pasta da pane , metterla in una ciotola con la farina, unire 2 uova, impastare gli ingredienti con le mani per ottenere una pasta liscia ed omogenea che dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola.
- Tagliare a dadini la scamorza e la mortadella, tritare grossolanamente le olive snocciolate.
- Incorporare questi ingredienti all’impasto.
- Coprire la ciotola con un panno e far lievitare in un luogo tiepido per 30 minuti.
- Sgonfiare la pasta, dividerla a metà formando 2 salsicciotti.
- Tagliare ognuno di questi in pezzi ricavando delle palline, disponendole poi su un vassoio ricoperto di carta da forno.
- Coprire e far lievitare in un luogo tiepido per un’ora.
- Portare a bollore dell’acqua in una pentola, adagiare un panino per volta su un mestolo forato e immergerlo nell’acqua che bolle per 2 minuti.
- Ritirare il mestolo facendo sgocciolare bene il panino e appoggiarlo su una placca da forno ricoperta di carta.
- Pennellare le ciambelline con un uovo battuto, cuocerle in forno a 200 °C per 20 minuti.
Queste ciambelline possono essere accompagnate da un PENTRO DI ISERNIA BIANCO. Il nome Pentro deriva dai Pentri , il “popolo delle montagne”, che avrebbe vissuto nell’area in cui si produce questo vino, e che costituiva il ramo più importante dei Sanniti. Il Pentro ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicato, caratteristico, più o meno intenso, sapore secco, intenso, piuttosto fresco, armonico. Il Pentro Bianco si gusta in calici svasati alla temperatura di 8-10 °C.
Lascia un commento