Sarebbe più corretto scrivere Margottini alla bergamasca rivisitati, ma vediamo perché. I Margottini sono un antipasto tipico del bergamasco, il nome deriva dallo stampino che viene utilizzato per prepararli, la Margot, che ha la forma di un secchiello. La ricetta originale prevede l’uso del brodo di carne e del Branzi, formaggio a pasta semicotta, prodotto nell’alta Valle Brembana. Io l’ho appunto rivisitata sostituendo al brodo di carne il latte, e al Branzi il Provolone piccante, formaggio che pur essendo nato nel sud dell’Italia, dalla metà dell’Ottocento viene prodotto soprattutto al Nord dove il latte è più abbondante, per la maggior parte in Lombardia, tra Cremona e Brescia.
Il Provolone piccante è un formaggio a pasta filata dal gusto saporito, e per dargli la nota piccante che tanto piace al latte viene aggiunto caglio di agnello.
Questi Margottini sarebbero un antipasto, ma possono ma possono divenire anche un leggero e completo piatto unico.
- Ingredienti per 8 Margottini: Semolino 125 g
- Latte 500 ml
- Burro 25 g
- Parmigiano Reggiano 20 g
- Pane grattugiato 20 g
- Provolone piccante 150 g
- Uova 3
- Sale
- Pepe
- Affettare sottilmente il provolone.
- In una scodella sgusciare e sbattere le uova.
- In una casseruola portare a bollore il latte con il burro, il sale e il pepe.
- Versarvi a pioggia mescolando il semolino e fare cuocere, sempre mescolando con il cucchiaio di legno, fino a quando il composto, dopo essersi addensato, si staccherà dalle pareti della casseruola.
- Toglierlo dal fuoco, aggiungere il Parmigiano.
- Ungere i margottini con il burro e cospargerli di pane grattugiato.
- Ricoprire il fondo e le pareti dei margottini con il semolino.
- Aggiungere le uova sbattute.
- Ricoprire con il provolone.
- Chiudere ogni margottino con il semolino rimasto.
- Spolverare di pane grattugiato.
- Mettere in forno a 180 °C per 15 minuti.
- Sfornare e servire subito.
Questi Margottini possono essere accompagnati dal vino TERRE DI FRANCIACORTA DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. E’ un vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo delicato, caratteristico, dal sapore asciutto, morbido, sapido e armonico.
Lascia un commento