Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia la giornata della Mortadella.
Francesca Carloni ne è l’ambasciatrice e ci racconta tutto su questa delizia spesso ingiustamente demonizzata per il suo contenuto di grassi.
Io sono romana e la mortadella bolognese, e allora…?
Allora, a noi romani la mortadella piace proprio tanto, la uniamo alla pizza bianca nello spuntino di metà mattina. Credetemi una bontà!
Oggi però cercherò di celebrarla in modo raffinato come di addice ad una regina, la regina dei salumi, e allora, pronto il matterello con farina, uovo e burro le faccio un trono di pasta brisée, dove farla accomodare con le pere, che non sono buone solo con il cacio.
CESTINI DI BRISÉE CON MORTADELLA E CIPS DI PERE CALENDARIO DEL CIBO ITALIANO
Author:
Prep time:
Cook time:
Total time:
Ingredients
- Dosi per 10 cestini di cm 8: Ingredienti per la pasta brisée
- Farina 00 W140-160 g 250
- Burro g 185
- Tuorlo d’uovo g 17
- Latte ml 50
- Sale 1 cucchiaino
- Fagioli secchi per la cottura a vuoto
- Ingredienti per la mousse di mortadella e pere: Mortadella Bologna g 200
- Polpa di pera g 200
- Robiola g 100
- Latte qualche cucchiaio
- Ingredienti per le cips di pere: Pere abate 2
- Succo di 1 limone
Instructions
- Preparazione della pasta brisée: In una ciotola lavorare il burro per ammorbidirlo.
- Unire il sale e il tuorlo d’uovo
- Versare lentamente il latte a temperatura ambiente mescolando.
- Unire la farina setacciata e amalgamare.
- Modellare l’impasto e farne una palla, avvolgerla nella pellicola.
- Farla riposare in frigorifero per 2 ore.
- Imburrare gli stampini dei cestini.
- Spolverare l’impasto con la farina e stenderlo sul piano di lavoro infarinato.
- Eliminare la farina in eccesso.
- Con un tagliapasta rotondo ritagliare i dischi di pasta.
- Adagiarli negli stampini.
- A questo punto procedere con una cottura a vuoto.
- Ritagliare dei cerchi di carta da forno leggermente più grandi degli stampini. Ripiegarli più volte a triangolo e con le forbici fare dei tagli lungo il bordo di ognuno.
- Coprire con i cerchi di carta il fondo e le pareti degli stampini, riempirli di fagioli secchi.
- Cuocere nel forno statico a 180 °C, nel ventilato a 165 °C, per circa 20 minuti.
- Togliere i fagioli e la carta e completare la cottura.
- Togliere i cestini dagli stampini e farli raffreddare su una gratella.
- Preparazione della mousse di mortadella, robiola e pere: Frullare la mortadella.
- Frullare la polpa di pere.
- Mettere la robiola in una ciotola.
- Aggiungere un cucchiaio di latte e lavorare fino ad ottenere una crema morbida.
- Aggiungere la pera e poi la mortadella e amalgamare.
- Preparazione delle cips: Lavare e asciugare le pere.
- Tagliarle a fette sottilissime, senza sbucciarle e senza eliminare il torsolo.
- Spruzzarle con il succo di limone.
- Preriscaldare il forno a 100 °C.
- Asciugare le fettine di pera con la carta da cucina.
- Distribuirle su una placca antiaderente.
- Farle seccare nel forno tiepido per 1 ora rigirandole con una spatola.
- Saranno pronte quando saranno divenute croccanti.
- Preparazione dei cestini:Utilizzando un sacchetto da pasticceria munito di bocchetta spizzata, riempire i cestini di mousse di mortadella, robiola e pere.
- Decorare con le cips di pere e servire subito.
Deliziosa Gabry <3
Pere robiola e mortadella un abbinamento insolito, da sperimentare senz’altro! Bella anche la presentazione
Ma che bellini che sono! Un modo veramente originale da presentare!
Ciao Gabriella ! Come non essere d’accordo sul fatto che la Mortadella è una vera regina ? E dove c’è la regina il trono ci deve essere. Trovo veramente interessantissima la mousse di mortadella con la polpa di pera frullata dentro…immagino stia molto bene con il dolce che allegerisce il grasso (poco) della mortadella. Complimenti !
Decisamente un antipasto molto gustoso.
La mortadella in effetti si presta anche bene ad essere ingrediente per un buon paté. E anche per degli appetizer velocissimi, questa tua mousse è perfetta già solo con dei cracker, a maggior ragione in cestini così eleganti.
Grazie!
Per fortuna o purtroppo la mortadella si accompagna bene con quasi tutto. Grazie…
Una ricetta bellissima, originale, saporita e poi concordo: le pere ci stanno benissimo!! hai fatto dei piccoli capolavori, compliementi Gabriella! ti ringrazio moltissimo per questa speciale partecipazione!!
Grazie a te…