I bignè croce e delizia della cucina. Croce perché se non si hanno le dosi giuste è difficile ottenere un bignè perfetto. Infatti questa deliziosa pallina della pasticceria deve essere leggera, sottile, friabile ma anche resistente per contenere il ripieno che può essere dolce o salato. Delizia perché il bignè è un piccolo boccone che si scioglie in bocca liberando il suo contenuto morbido e delizioso. Questi bignè sono farciti con la Fontina di Alpeggio, un formaggio a pasta morbida, prodotto durante l’estate quando le mucche mangiano erba fresca. Una Fontina giovane, dal colore chiaro, dal sapore dolce, sapido e pieno.
BIGNÈ SALATI ALLA FONTINA DELLA VAL D’AOSTA
Recipe Type: Antipasti
Cuisine: Pasticceria Salata
Author:
Ingredients
- Ingredienti per 20 bignè: Acqua 125 g
- burro 60 g
- sale 2 g
- farina 75 g
- uova 90 g
- albume 35 g
- Ingredienti per la farcia di 20 bignè: Fontina della Val d’Aosta di Alpeggio 100 g
- Parmigiano Reggiano grattugiato 20 g
- burro 20 g
- 3 uova
- 6 filetti d’acciuga sott’olio
- prezzemolo
- panna liquida 2 cucchiai
- sale
- pepe
Instructions
- Procedimento per i Bignè: In una casseruola portare all’ebollizione l’acqua insieme con il burro e il sale.
- Quando il liquido alza il bollore aggiungere la farina facendo molta attenzione a non formare grumi.
- Mescolare l’impasto lasciando sul fuoco vivo fino a quando la pasta si staccherà dalle pareti della casseruola, con un leggero sfrigolio come se friggesse.
- Metterla a raffreddare in una ciotola.
- Pesare le uova e gli albumi mescolarli insieme con una frusta.
- Quando la pasta avrà raggiunto i 50 °C aggiungere lentamente, a poco a poco, per evitare la formazione di grumi, le uova.
- Continuare a mescolare delicatamente fino a quando si formerà una pasta cremosa.
- Mettere la pasta in una sacca da pasticceria munita di bocchetta liscia e formare delle palline della grossezza di una nocciola.
- In mancanza della sacca si possono utilizzare 2 cucchiaini.
- Per la cottura utilizzare preferibilmente una teglia forata per pasticceria, in mancanza una placca ricoperta di carta da forno.
- Cuocere nel forno già caldo a 190 °C per 20-25 minuti circa.
- I bignè saranno cotti quando appariranno, gonfi, dorati e asciutti.
- Preparazione della Farcia: Tagliare la fontina in 20 cubetti.
- Tritare il prezzemolo e le acciughe.
- Sgusciare le uova in una ciotola, batterle con una frusta, aggiungere il prezzemolo, le acciughe, il parmigiano e la panna.
- Insaporire con sale e pepe.
- In una padella far sciogliere il burro.
- Aggiungere le uova facendole cuocere per un minuto.
- La cottura va interrotta quando saranno cremose.
- Aprire a metà i bignè, spalmarli all’interno con l’aiuto di un coltello con la crema di uova.
- Aggiungere un cubetto di fontina e chiudere il bignè.
- Rimetterli in forno a 250 °C per 3-4 minuti.
- Quando la fontina sarà morbida sfornarli e servirli subito.
Lascia un commento