Anche quest’anno Valtellina Turismo sarà presente a L’Artigiano in fiera, manifestazione che dura ormai da ventidue anni e che aprirà i battenti a Milano il 2 dicembre 2017.
Un villaggio globale delle arti e dei mestieri del mondo, la più grande Kermesse internazionale dell’artigianato, alla quale parteciperanno centinaia di aziende, enti del turismo delle regioni italiane e di paesi stranieri.
Nel Villaggio Valtellina i visitatori avranno modo di assaggiare le eccellenze enogastronomiche del territorio valtellinese e di incontrare i suoi artigiani.
Nel ristorante Valtellinese invece oltre a gustare i piatti dello Chef Fabio Valli del Combolo di Teglio si potrà assistere alla produzione del pane di segale.
La segale, il cereale considerato “povero”, ma che in realtà contiene carboidrati, proteine e sali minerali come ferro, calcio e fosforo e la lisina, un amminoacido essenziale carente negli altri cereali.
La d.ssa Barbara Zulian, Presidente di Valtellina Turismo, ha definito L’Artigiano in Fiera una vetrina dove mostrare le creazioni e dove raccontare la storia e la tradizione di questa Valle.
La Valtellina luogo dove il turismo è verde d’estate e bianco d’inverno.
La Vallata è natura, sci, alpinismo, escursioni di rifugio in rifugio, ma anche terme per ritemprare lo spirito e il corpo.
E’ dimora di gente tranquilla e accogliente, di Chiese romaniche e Santuari barocchi, di tesori nascosti e poco conosciuti.
Tante trattorie, ristoranti e alberghi pronti ad accogliere un turista curioso in cerca di antichi e nuovi sapori.
I pizzoccheri, le grosse tagliatelle di farina scura di grano saraceno. I chiscioi, le frittelle sempre di grano saraceno, ma con il cuore di formaggio fuso.
I suoi eccellenti formaggi, primo tra tutti il Bitto, dalla tradizione millenaria, che deve il suo nome ai Celti, gli antichi abitanti della Valle. Formaggio a grasso a pasta semicotta, dal gusto unico per quel 10% di latte di capra di razza orobica a rischio di estinzione in esso contenuto.
Poi i vini, grandi rossi ottenuti da uve nebbiolo. Una viticoltura definita “eroica” quella della Valtellina, con i vitigni aggrappati a terrazzi costruiti dall’uomo.
Oggi i rappresentanti di questa Valle meravigliosa stanno per lasciare la loro Terra che in autunno si colora di verde, di giallo, di rosso, divenendo ancora più magica, per andare ad accogliere tutti i visitatori di L’Artigianato in fiera al Padiglione 6.
Cosa aggiungere… come non andare!
Lascia un commento