Nella splendida cornice del Salone delle Fontane, nel centro dell’Eur a Roma, sabato 12 e domenica 13 novembre 2016, si svolgerà Simposio. Evento enogastronomico fieristico dedicato agli amanti del cibo e del vino. Entrambi sono sì piacere, ma anche, storia, leggenda, usanza, tradizione e oggi più che mai, cultura di un popolo.
Saranno 350 le Aziende presenti, si degusteranno i tanti vini che il nostro Paese offre, accompagnati dai sommelier, i narratori del vino. Ci saranno anche gli apicoltori con i loro dolci mieli; non potranno mancare i casari, perché 400 sono le varietà di formaggi prodotte in Italia; i produttori di olio, perché siamo il Paese dell’olio d’oliva dopo la Spagna. Poi i produttori di aceto, cioccolato, riso, pasta, salumi, confetture insomma tutta l’inestimabile ricchezza enogastronomica che l’Italia possiede.
Ci saranno gli show cooking dei più grandi Chef italiani, tutti in trepidante attesa dell’assegnazione delle Stelle Michelin, che avverrà nei prossimi giorni.
Da non perdere i Seminari. Marco Oreggia ci porterà nel mondo dell’extravergine, 500 sono le cultivar italiane, impariamo a conoscerle e soprattutto a sceglierle quando acquistiamo l’olio per i nostri piatti.
Attilio Servi ci condurrà nel mondo dell’arte bianca raccontandoci il miracolo della lievitazione.
Cinzia D’Alessandro ci racconterà il mondo delle confetture e della ciliegia, il frutto della passione e della seduzione.
Massimo Salvadori ci accompagnerà nel mondo della bruna, della bionda e della rossa, la birra.
Antonello Egizi ci narrerà, come fosse una storia, le fasi della produzione del formaggio, ancora troppo poco protagonista sulle nostre tavole.
Carla Iorio ci farà fare un bellissimo viaggio descrivendoci le eccellenze gastronomiche del piccolissimo Molise.
Mauro De Angelis ci accompagnerà idealmente in un vigneto per farci conoscere il vino da un’altra angolazione.
Infine, il noto sommelier Alessandro Scorsone condurrà alcuni fortunati in un viaggio sensoriale, una degustazione al buio di otto vini italiani.
Il Simposio, per gli antichi Greci e Romani, era il momento che seguiva il banchetto in cui si conversava, si recitavano poesie, ma era, soprattutto, il momento in cui si condividevano amabilmente le passioni comuni.
Questo, sabato e domenica, sarà Simposio, un incontro, in chiave moderna, di tanti appassionati del cibo italiano.
Lascia un commento