CARNIVORI PURI affilate i vostri coltelli, a Roma c’è un ristorante che vi conquisterà.
Un locale informale, tanto bianco e nero, sgabelli alti, tavoli piastrellati con al centro il caratteristico logo, la grande mucca nera che fa bella mostra di sé anche sulle pareti.
Grandi vetrate che si affacciano sullo storico Corso Vittorio Emanuele II, a due passi dal biondo Tevere e dall’isola di San Pietro.
La proposta gastronomica ?
Carne di qualità: Chianina, Fassona, Marchigiana proveniente da allevamenti sicuri e certificati.
Caratteristica del locale?
Dal banco macelleria alla griglia. In una cucina a vista i ragazzi si muovono velocissimi cuocendo il taglio di carne scelto qualche attimo prima dal cliente.
La cottura alla griglia, la tecnica più antica utilizzata già dai nostri antenati, ma anche più semplice e sana perché non richiede tempi lunghi e non necessita di grassi, appaga la vista e il gusto e fa sì che la carne non disperda le sostanze nutrienti, gli acidi grassi, le proteine e gli omega 3.
Si usa dire: <<Chi la vuole cotta, chi la vuole cruda>>. Da Meat Market sanno accontentare tutti anche gli estimatori della carne al punto: perfettamente rosata dentro e fuori, si possono gustare bistecche morbidissime grazie alla perfetta frollatura della carne. Ma non solo bistecche anche salsicce, arrosticini e hamburger gourmet.
Due le possibilità: i clienti più estrosi possono dare libero sfogo alla loro fantasia, al desiderio culinario del momento, creando il proprio panino, scegliendo la qualità della carne: vitello, manzo, pollo o maiale, il peso: 150-200-300-500g, la cottura, il formaggio, le verdure e le salse.
Chi vuole lasciarsi condurre può scegliere tra burger e hot dog con prodotti tipici perfettamente equilibrati nel gusto.
Assolutamente da provare il Dolomiti, burger con speck, edamer DOP, crauti, salsa di senape, rucola.
Cosa bere con la carne?
Solitamente la carne vuole il vino rosso, ma Meat Market offre una carta di vini con tante etichette di bianchi e di rossi, per rappresentare al meglio l’Italia tutta.
Ma non solo vino nel tempio della carne, anche birra, ottime birre artigianali.
Come non chiudere con un dolce, ma quale?
Solo i classici della pasticceria da Meat Market. Lo strudel un “vortice” di sfoglia leggerissima che racchiude una farcitura di mele, morbida, dolce, avvolgente, che si scioglie in bocca ed evoca sapori lontani.
La delizia al cucchiaio per eccellenza, la panna cotta ai frutti di bosco. Un sapore fresco e piacevolissimo.
Il dolce che, si usa dire, ha il sapore di un invito: il tiramisù, semplicissimo e leggerissimo, preparato da Meat Marker in maniera perfetta.
Insomma in conclusione che dire ? Da Meat Market troverete ”carne per i vostri denti”.
Meat Market – Corso Vittorio Emanuele II 320 – Roma
Ufficio Stampa MG LOGOS Sas
Lascia un commento