Convegno per la promozione dell’enogastronomia e prodotti tipici dei territori colpiti dal sisma
Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza
Mercoledì 11 Aprile 2018 ore 10.00
E’ trascorso un anno e mezzo dal sisma e per ricordarlo, mercoledì 11 Aprile, nell’Aula Magna dell’Università di Roma La Sapienza verrà data comunicazione della creazione del Laboratorio di Rinascita, per opera dell’Associazione Alfa Fenice in collaborazione con l’Università “La Sapienza”.
Un progetto tanto atteso le cui finalità saranno quelle di valorizzare e promuovere in Italia e all’estero le eccellenze enogastronomiche e il patrimonio naturalistico, artistico e culturale dei territori colpiti dal sisma.
Tutto questo avverrà tramite la piattaforma digitale collegata, realizzata in collaborazione con il Centro di Ricerca “Digilab 3D” dell’Ateneo romano, con l’alto patronato del Parlamento Europeo e con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Presidenza della Repubblica e dei massimi Organismi.
Le regioni interessate saranno quattro: Abruzzo, Umbria, Lazio e Marche.
In un secondo momento il progetto permetterà l’utilizzo di una piattaforma web in grado di “raccontare” territori e prodotti permettendone l’acquisto tramite e-commerce, ma anche l’apertura di spazi ufficiali dedicati alla presentazione, alla vendita e alla degustazione dei prodotti tipici delle varie regioni.
E’ prevista inoltre l’implementazione di un marchio “De.Co.” comunale e/o sovracomunale che possa dare ai prodotti tipici giusto valore e riconoscibilità universale.
Alfa Fenice vuole parlare di futuro, riscattando le vite spezzate di uomini e donne che hanno perduto gli affetti, il lavoro e le case, ma non la propria dignità e identità.
I messaggi introduttivi saranno affidati alla Presidente Emerita della Camera dei Deputati on. Irene Pivetti, alla Sindaca di Roma Virginia Raggi, al Magnifico Rettore de La Sapienza, prof. Eugenio Gaudio.
Aprirà il Convegno la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri.
Durante la manifestazione verrà proiettato lo short video del regista Daniele Spadoni e la video-poesia “Arquata, Ferito incanto” di Filiberto Caponi.
L’artista Laura Cretara presenterà la sua opera simbolo “Medaglia Fenice della Rinascita”. Al centro una stella simbolo dell’Italia e quattro quadranti che rappresentano le regioni colpite dal sisma.
Partners ufficiali del Laboratorio della Rinascita sono l’Università degli Studi di Teramo, l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo, L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, L’Ente Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.
I pizzaioli facenti parte dell’Unione Pizzaioli Tradizionali e Ristoratori, per sostenere le popolazioni colpite dal sisma, hanno creato la pizza “Spicchi speciali”. Cinque triangoli farciti con prodotti tipici delle regioni terremotate.
La Campania sarà protagonista con il Pomodoro San Marzano Dop, la Mozzarella di Bufala Campana Dop e basilico.
Il Lazio poi sarà protagonista con fior di Latte, guanciale soffritto, fave e pecorino.
L’Umbria invece sarà protagonista con il Prosciutto crudo di Norcia e il Parmigiano Reggiano.
Le Marche invece saranno protagoniste con i Funghi di Arquata del Tronto, fiordilatte e pomodoro.
L’Abruzzo infine sarà protagonista con il Fior di latte Gran Sasso, lo Zafferano di Macelli, la ricotta di pecora grattugiata e maggiorana e timo della Majella.
Per ogni pizza venduta nei punti vendita dell’iniziativa verrà devoluto un euro al Laboratorio per la Rinascita.
Chiuderei con una citazione dell’attrice Anna Magnani. Citazione divenuta punto di riferimento dell’evento: “Non c’è niente di più bello di una persona in rinascita, quando si rialza dopo una caduta, dopo una tempesta. E ritorna più forte di prima. Con qualche cicatrice in più nel cuore, ma con la voglia di stravolgere il mondo. Solo con un sorriso”.
ASSOCIAZIONE ALFA FENICE – Associazione per la Promozione e lo Sviluppo dei Territori
Via Archimede 185 00197 Roma Tel. 0645582123 Fax 069670152
Lascia un commento