Il conto alla rovescia è iniziato. FIVI sta per arrivare a Roma. Al Salone delle Fontane fervono i preparativi per ospitare sabato 13 e domenica 14 maggio 2017, duecento vignaioli indipendenti con i loro vini, non solo da assaggiare, ma anche da acquistare. Sarà il Mercato dei vini di Roma.
Ma cos’è FIVI? Un’associazione nata nel 2008 con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore davanti alle Istituzioni.
Ma chi è il vignaiolo indipendente? A me piace pensarla come una figura antica e moderna insieme, nella realtà è colui che coltiva le sue vigne, imbottiglia e vende, sotto la sua responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta.
Perché Roma? ”Per coinvolgere sempre di più i produttori e gli appassionati del sud Italia”, questo è ciò che ha detto Matilde Poggi, presidente FIVI, che spera di replicare il grande successo dello scorso anno a Piacenza.
Due le parole: incontro e condivisione.
Incontro: per conoscersi, per dialogare, per avvicinarsi al mondo del vino.
Condivisione: per rendere partecipi, per degustare insieme e ricercare in un bicchiere profumi colori e sapori.
L’originale locandina, che rappresenta questo evento davvero speciale per la Capitale, un piccolo produttore che ha generato un grande vino, è opera dell’eclettica matita di Marco Cazzato.
Per chiudere qualche numero:
1000, i produttori associati a FIVI;
10 ettari vitati, la media di ogni azienda agricola;
10.000 ettari, il totale dei vigneti;
70.000.000, le bottiglie commercializzate;
0,7 miliardi di euro, il fatturato;
240 milioni di euro, il valore dell’export;
49%, percentuale dei vigneti condotti in regime biologico e biodinamico;
20%, percentuale dei vigneti condotti secondo i principi della lotta integrata;
31%, percentuale dei vigneti condotti secondo la viticoltura tradizionale.
Questo è FIVI.
Salone delle Fontane
Via Ciro il Grande 10-12
Roma
Sabato 13 e domenica 14 maggio 2017
Orario di apertura dalle 11.00 alle 19.00
Lascia un commento