Grande festa martedì 17 aprile 2018 al Giuda Ballerino.
Sulla terrazza che guarda Roma e la celebre fontana del Bernini di piazza Barberini, due Chef Stellati, Massimo Viglietti e Riccardo Bassetti, si sfideranno in una gara che inevitabilmente sarà, a colpi di mestoli e padelle.
Si conclude la quinta edizione del Sina Chef’s Contest 2017.
Il tema di quest’anno: LA MODA.
Tante serate di gusto si sono susseguite nel corso dell’anno, gli alberghi del gruppo Sina Hotels sono divenuti “sartorie”, dove gli Chef, ispirandosi agli Stilisti, che hanno dato lustro alla moda nel mondo, hanno creato piatti simili ad abiti.
Colori, consistenze, storia, tradizione, lusso, creatività tutto questo abbiamo ritrovato nei 18 piatti creati per il SINA CHEF’S CONTEST.
Ogni serata, una giuria, composta da giornalisti, critici gastronomici, alimentaristi e food blogger, ha espresso il proprio giudizio, dando un punteggio complessivo ai due chef in gara. Un “verdetto” emesso seguendo i parametri di aderenza al tema scelto, alla complicità di coppia, alla bontà del piatto, al rapporto qualità prezzo e al valore estetico ed artistico.
Lo Chef Massimo Viglietti dell’Enoteca Achilli al Parlamento di Roma ispirandosi all’enfant terrible della moda francese, Jean-Paul Gaultier, colui che ama sorprendere e stupire, colui che ha dichiarato che lo stile è anche ridere di se stessi, cucinerà:
Crema di banana con cioccolato bianco e caviale ” Ciao Jean-Paul”.
Lo Chef Riccardo Bassetti del Ristorante Il Porticciolo di Laveno di Mombello in provincia di Varese, ispirandosi all’Imperatore dell’Haute couture, Valentino Garavani, colui che ha confessato di creare sempre per donne e uomini romantici, cucinerà:
Gambero rosso, ispirato a Valentino, rivestito di carta di crostacei.
Un omaggio al “rosso Valentino”, una mescolanza di carminio, porpora e rosso di cadmio, nato per caso, per folgorazione, una sera all’opera a Barcellona.
Lo Chef Andrea Fusco farà gli onori di casa con tre piatti di grande carattere, nati in collaborazione con il suo sous chef Alessandro Caputo.
Aperitivo con chupa chups di guanciale, di baccalà mantecato, di insalata russa ed all’amatrciana.
Agnello di Carpineto su salsa di zafferano e liquirizia.
Risotto alla nocciola con arancia piastrata, centrifugato di alloro e crudo di tartare di calamari.
La cucina gourmet dello Chef Andrea Fusco si lega saldamente alla tradizione romana perchè a Roma, si sa, “il mangiare” è cosa seria fin dai tempi di Romolo e Remo. Lo Chef esprime nei suoi piatti suggestioni introitate quando era bambino, quando la cucina a Roma era ancora quella dei pastori, unendo sempre però, l’ingrediente inusuale che crea un abbinamento mai scontato e spesso audace.
Al Sina Chef’s Contest saranno protagonisti i vini pugliesi con la Cantine San Marzano. Pianori, castelli e masserie e tante vigne, questo si dice essere la Puglia e l’evento sarà l’occasione per conoscerla meglio. Le Cantine San Marzano abbineranno i vini alle ricette degli Chef e saranno protagonisti sui social con video per spiegare la creazione del piatto e l’abbinamento del vino.
Le Cantine Ferrari saranno invece presenti con le loro bollicine Ferrari Perlè Nero o il Maximum Brut.
Insomma la serata si preannuncia spumeggiante, tanti Chef, tanti piatti, tanto gusto, tanta Italia!
Giuda Ballerino info e prenotazioni: Tel +39 06 42010469 – E-mail giudaballerino@sinahotels.com
Lascia un commento