Torna a Matera il 2 e 3 di Aprile Basilicata Food&Wine manifestazione enogastronomica giunta alla sua terza edizione. Nata per valorizzare i prodotti tipici della Regione e come luogo di incontro tra cuochi, produttori, aziende vinicole e di trasformazione, vuole essere anche un momento di promozione turistica del territorio e delle sue strutture alberghiere.
Manifestazione organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi in collaborazione con l’Unione Regionale Cuochi Lucani sarà per loro un momento di incontro e per riunirsi in Assemblea per discutere le varie tematiche di una professione sempre più complessa e sotto i riflettori.
Gli Chef o meglio cuochi, come spesso amano definirsi i messaggeri delle tre regole: sapere, saper fare, saper essere, incontreranno i giovani allievi delle scuole alberghiere, i loro colleghi di domani.
Due giorni ricchi di eventi. Basilicata Food e Wine sarà la vetrina dove le Aziende lucane potranno esporre i loro prodotti e avviare collaborazioni commerciali. Grandi protagonisti saranno i vini delle 4 DOC lucane. La tradizione vitivinicola della Regione è molto antica, risale infatti ai Fenici, anche se furono Greci e Romani a favorirne lo sviluppo.
Non mancheranno i cooking show, ai fornelli si metteranno Chef stellati, ma anche gli Chef della Nazionale Italiana Cuochi e i padroni di casa, i Cuochi lucani. Giornalisti e opinion leader del settore racconteranno i loro piatti accompagnando gli ospiti in un percorso gustativo.
Si sa il cibo è un messaggero di salute o di malattia, e allora dopo un’escursione da Borgo Venusio all’Hilton Hotel, lo chef Alessandro Circiello parlerà a bambini e ragazzi, gli adulti di domani, di sport e sana alimentazione all’insegna del gusto.
Non potrà mancare una visita guidata alla splendida città di Matera. Un incanto! Patrimonio mondiale dell’Unesco, Capitale Europea della Cultura nel 2019. Un groviglio di suggestive case-grotta, di sbalorditive chiese rupestri, di fastosi palazzi barocchi.
Chiuderà la manifestazione un’immancabile Cena di Gala dove la cucina delle origini diverrà raffinata, dove la pianura, la collina e la montagna della Regione si incontreranno, come i due mari, il Tirreno e lo Ionio.
Insomma l’asciutta Matera, tagliata nel sasso, aspetta tutti, e anche me che spero di essere invitata a partecipare per tornare a raccontare, al mio ritorno, questo evento unico.
http://www.scattigolosi.com/2017/03/basilicata-foodwine.html/
Lascia un commento