Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

OLIO TOSCANO IGP STRATEGIE DI RIPRESA DOPO LA PANDEMIA

6 Luglio 2020 by gabriellapravato Leave a Comment

Riprendere le iniziative promozionali, appena le disposizioni del Governo lo permetteranno e alzare il livello di tutela. Queste sono le strategie per la ripresa dopo il Covid 19 previste dal Consorzio per la tutela dell’olio extravergine di oliva Toscano IGP, comunicate alla stampa dal Presidente Fabrizio Filippi.

Il Consorzio, nato nel 1997 per iniziativa di alcuni olivicoltori toscani per tutelare il nome toscano, conta oggi 11 mila associati. Tra i soci non solo produttori olivicoli, ma anche frantoi e aziende di imbottigliamento.

Un Disciplinare di Produzione rigoroso tutela la qualità e la tracciabilità del prodotto. Una produzione media di 2-3 mila tonnellate l’anno, che viene in parte esportata in Asia e Nord America.

Colpite dalla crisi soprattutto le Aziende più piccole, fornitrici del settore Horeca rimasto chiuso per due mesi, grande tenuta, invece, delle vendite nella Grande Distribuzione, dove è crescente la domanda di olio certificato.

Quindi un grande successo per l’olio Toscano, un successo che continua nonostante tutto, perché la Toscana è “olio”, nella mente e nel piatto di molti.

Filed Under: Un filo d'olio

« NICOLA SELMIN L’ENOLOGO DELL’AZIENDA IL PIANZIO DI GALZIGNANO TERME – PADOVA
CARMELA TURNATURI E LA NOCELLARA DEL BELICE »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • LA CINA E L’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
  • LA ROMA DEI PELLEGRINI
  • LA TORTA DI MELE DI BRUNELLA
  • IL MARITOZZO, ROMA E I SUOI ABITANTI SEGRETI
  • LA TORTA DI ZI’ VICIENZO, ANZI NO! LA MUMMIA DI ZI’ VICIENZO
  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Archivio

Copyright © 2021 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più