Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA

23 Settembre 2020 by gabriellapravato Leave a Comment

Oliveto Traldi

“Olea omnium plantarum prima”

L’olivo è la prima tra tutte le piante. Così scriveva Columella, scrittore latino di agronomia, nel I secolo d.C., nel suo trattato “De re rustica”.

Fedele a queste parole l’olivo, nel Lazio, occupa ancora un posto d’onore.

4 sono le DOP: Canino, Sabina, Tuscia, Colline Pontine;

13 milioni sono le piante di olivo;

352 sono i frantoi attivi;

81.175 sono gli ettari di superficie olivetata;

127.865 sono le aziende olivicole.

Nelle parole del Presidente di Coldiretti Lazio, Dr. David Granieri, le previsioni per la prossima raccolta:

“Ci aspettiamo di raccogliere circa 12.000 tonnellate, 1.000 in più rispetto al 2019, quando gli olivi, tra reimpianti e potature, in seguito alla gelata del 2018, hanno dimezzato la loro resa. Sarà un prodotto più costoso, perché raccogliere prima significherà avere olive più piccole e quindi meno quantità, ma ne verrà fuori un olio che varrà di più. Abbiamo voluto anticipare il periodo tradizionalmente scelto per la raccolta per garantirne le qualità, dall’intensità del gusto ai profumi”.

Il Lazio fa onore al mondo dell’olio con una qualità in continua ascesa, grazie alla sperimentazione, all’innovazione e alla continua ricerca dell’eccellenza di produttori lungimiranti. In attesa di più unione e più comunicazione attendiamo di assaggiare il nuovo olio che si preannuncia ricchissimo di profumi e sapori.

Filed Under: Un filo d'olio

« ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO
LA DIETA ARTICA DI POLARDELI »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA
  • ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO
  • VITO GIRONE L’OLIO GANGALUPO MONOCULTIVAR DI CORATINA
  • CARMELA TURNATURI E LA NOCELLARA DEL BELICE
  • OLIO TOSCANO IGP STRATEGIE DI RIPRESA DOPO LA PANDEMIA
  • NICOLA SELMIN L’ENOLOGO DELL’AZIENDA IL PIANZIO DI GALZIGNANO TERME – PADOVA

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Archivio

Copyright © 2021 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più