Dulcis

La grammatica dei sapori.

Navigation
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di Pesce
    • Verdure
    • Dolci
  • Le mie ricette per D laRepubblica
    • Antipasti
    • Primi piatti e Piatti unici
    • Secondi di Carne, Uova e Formaggio
    • Secondi di pesce
    • Verdure
    • Dolci
    • Cocktail
  • Ricette d’autore
  • A tavola! storie di cibo
  • Cin cin! storie di vino
  • Un filo d’olio
  • Notizie dal mondo del cibo
  • A roma e non solo…
  • Sua eccellenza
  • La cucina lontana
  • Viaggi golosi
  • Una pizca de España
    • Artículos
    • Recetas
  • Sapori in biblioteca
  • Dulcis

TORTA ALL’UVA

21 Settembre 2015 by gabriellapravato Leave a Comment

12042220_969638309744758_1141716948_n

Questa torta nasce da una chiacchierata con un’amica, Elisabetta Brescia, del blog Swing-cooking, che molti di voi, almeno virtualmente, conoscete…. 

Read More »

Filed Under: Dolci Tagged With: uva

CROSTATA DELLA VENDEMMIA

20 Luglio 2014 by gabriellapravato Leave a Comment

Stamattina, come quasi sempre accade, ho fatto “la spesa del mercato”. Il mio è un grande mercato coperto, appena entrata dal grande portone ho visto l’uva e subito ho deciso di preparare la Crostata della vendemmia. Questo è un dolce dei Castelli Romani, lo preparavano le donne il giorno prima della vendemmia per gustarlo nei momenti di pausa quando stanche riposavano accanto alle viti. Io ho utilizzato la farina integrale, come faccio quasi sempre nelle mie ricette. Il frumento viene definito “uovo vegetale” perché contiene tutti gli elementi vitali e nutrizionali necessari per un buon funzionamento dell’organismo, ma a condizione che sia utilizzato in forma integrale.

4879735_orig

CROSTATA DELLA VENDEMMIA
Recipe Type: Dolci
Cuisine: Pasticceria Laziale
Author: Gabriella Pravato
Cook time: 180 mins
Total time: 3 hours
Ingredients
  • Per la pasta à foncer fine: 300 g di farina integrale
  • – 150 g di burro
  • – 1 tuorlo
  • – 1 cucchiaio di zucchero semolato
  • Per la farcitura : 350 g di uva
  • – 2 uova intere
  • – 3 cucchiai di zucchero semolato
  • – 50 g di mandorle tritate a polvere
  • – 100 g di panna liquida
  • – 1 cucchiaio di maraschino
Instructions
  1. Preparazione della pasta: versare la farina sul tavolo, fare la fontana,
  2. mettere al centro il burro ammorbidito, il tuorlo, lo zucchero
  3. impastare aggiungendo l’acqua necessaria per ottenere un impasto piuttosto morbido ma consistente.
  4. Lavorare la pasta con le mani fino a quando sarà ben liscia,
  5. avvolgerla in un canovaccio,
  6. tenerla in un luogo fresco per almeno 30 minuti e , al momento dell’uso,
  7. stenderla con il matterello in una sfoglia dello spessore di ½ cm circa.
  8. Foderare con la pasta il fondo e i bordi di una teglia imburrata e infarinata o ricoperta da carta da forno e pungerla con una forchetta.
  9. Preparazione della farcitura: lavare, separare dal graspo e sgocciolare i chicchi d’uva
  10. Tagliarli a metà e togliere i semi interni.
  11. Stenderli in maniera uniforme sulla pasta.
  12. Mescolare le 2 uova intere leggermente sbattute, lo zucchero semolato, le mandorle, la panna e il maraschino.
  13. Versare il tutto sulle uva.
  14. Cuocere a 180°C per circa un’ora. Lasciare raffreddare la crostata prima di toglierla dalla tortiera.
3.3.3077

160269_orig

Non so con quale vino le donne accompagnassero la Crostata della vendemmia ma dato che il dolce va abbinato ad un vino dolce io penserei al Cannellino, vino da dessert, esclusivo della zona di Frascati. Si sceglie l’uva che matura in pendio, dove il terreno è costituito da ceneri vulcaniche, chiamate “terrinella”. Il vigneto è detto dai viticoltori “pettorina”;  l’uva viene lasciata sulla pianta fino a novembre quando viene aggredita dalla “muffa nobile”, una muffa grigia detta “botrytis cinerea”, che ne diminuisce l’acidità mentre, per l’appassimento, aumentano gli zuccheri. Alla fine si ottiene un vino dal colore paglierino intenso con riflessi dorati, dal profumo che ricorda la frutta matura, dal sapore sapido, dolce, caldo e avvolgente.

Un’ultima curiosità, il “Cannellino” deve probabilmente la sua denominazione alla facilità con cui questo scorre dalla cannella della botte.

Filed Under: Dolci Tagged With: uva

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Twitter

Gabriella

È inevitabile che vi racconti un po’ di me, mi chiamo Gabriella Pravato, vivo a Roma e ho una grande passione, il cibo. Il cibo è molte cose insieme... Leggi di più...

Tag

agrumi antipasti arance B.Well biscotti caffè Calendario del Cibo Italiano castagne cioccolato cioccolato_di_modica crostata crudista crudo cupcake D laRepubblica eventi facile farina_di_farro farina_di_mais formaggio frittelle fritti frolla frutti_di_bosco integrale libro mandorle mele melone meringhe miele nocciole pasticceria romana pepe pesca pesce riso Roma Senza fuoco terre lontane torta uva vegan veloce visciole

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

RIcerca

Articoli Recenti

  • L’OLIO CI FA ANCHE BELLI
  • LA DIETA ARTICA DI POLARDELI
  • NEGLI OLIVETI DEL LAZIO CI SI PREPARA ALLA RACCOLTA
  • ELISABETTA TRALDI IMPRENDITRICE E DONNA DELL’OLIO
  • VITO GIRONE L’OLIO GANGALUPO MONOCULTIVAR DI CORATINA
  • CARMELA TURNATURI E LA NOCELLARA DEL BELICE
  • OLIO TOSCANO IGP STRATEGIE DI RIPRESA DOPO LA PANDEMIA
  • NICOLA SELMIN L’ENOLOGO DELL’AZIENDA IL PIANZIO DI GALZIGNANO TERME – PADOVA

Calendario

Gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    

Archivio

Copyright © 2021 · Foodie Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più