Fa caldo, difficile accendere il forno, ma come resistere a questi sablés da accompagnare ad un caffè o a un gelato al cioccolato fondente ?…
SABLES DIAMANT
Questi sono biscotti francesi, la loro particolarità è la consistenza, infatti sono friabilissimi, si sciolgono in bocca perché sono ricchi di burro e mancano del tutto le uova. La ricetta è originale, diciamo “vecchia” ma è perfetta, quindi sono sconsigliate variazioni.
…
BISCOTTI ALLA SABBIA UMIDA DELLE FILIPPINE
Così è detto lo zucchero Mascobado. Nocciola dorato, con tanti piccoli granuli più scuri dal sapore intenso e un lieve retrogusto di liquirizia. …
MINESTRA DI ORZO E CICERCHIE
20 K + M + B 15
Non è una formula magica ma è la scritta dal significato religioso, che con il gesso, un tempo, veniva tracciata sulle porte delle case in Alto Adige, dai contadini la sera precedente l’Epifania. …
BANGOR BROWNIES
Oggi con il pensiero sono volata negli Stati Uniti e ho preparato la Bangor Brownies, una torta al cioccolato che una volta cotta viene tagliata a quadrotti che dovranno avere una crosticina croccante all’esterno ed essere morbidi all’interno. Se viene utilizzato lo zucchero di canna prende il nome di Blondie Brownies. Ogni famiglia ha la sua ricetta, quindi vengono utilizzate le mandorle oppure le noci, viene aromatizzata alla vaniglia oppure alla menta.
Non si sa bene da dove derivi il suo nome, c’è chi dice dal suo colore marrone in inglese brown, chi invece racconta che deriva dal nome di colei che per errore l’ha inventata Mildred Brown che viveva a Bangor nello stato del Maine. La donna preparando una torta al cioccolato aveva dimenticato di aggiungere il lievito all’impasto e quindi questa non era cresciuta, per rimediare aveva deciso, prima di portarla in tavola, di tagliarla in piccoli quadrati. La presentazione originale aveva avuto un gran successo.
La Bangor Brownies negli Stati Uniti viene servita accompagnata da caffè o latte caldo. Io spesso la servo ricoperta di zucchero a velo con un ciuffo di panna montata.
…