Farina integrale, cioccolato fondente, miele millefiori e un tocco di vaniglia, semplici ingredienti per semplici biscotti per la prima colazione e non solo…
…
La grammatica dei sapori.
Farina integrale, cioccolato fondente, miele millefiori e un tocco di vaniglia, semplici ingredienti per semplici biscotti per la prima colazione e non solo…
…
Il miele, nettare dei fiori, è stato sempre considerato un alimento energetico, si dice che durante la seconda guerra mondiale, i piloti dell’aviazione inglese fossero meno numerosi dei piloti dell’aviazione tedesca e quindi questo li costringeva a decollare anche dieci volte in un giorno e per poter mantenere tali ritmi, quando atterravano per fare il pieno di benzina, bevevano razioni di acqua mielata. Probabilmente non si trattava di miele d’arancio perché questo si produce nelle zone a clima mediterraneo e tropicale. Il colore è molto chiaro, ha un aroma molto intenso e un sapore floreale e fruttato….
Pablo Neruda scriveva: << Miele, spesso aroma, liquida luce che cade a goccioloni >>
Amo molto il miele e in particolare il miele di eucalipto perché non è troppo dolce ma fortemente aromatico. E’ un miele denso, di colore ambrato, a volte, a seconda della provenienza mi è capitato di osservarlo tendente al grigio. Quando viene fatta l’analisi sensoriale si dice che il suo sapore può essere paragonato a quello della caramella mou alla liquirizia. Il miele di eucalipto viene prodotto soprattutto nel Lazio e in Sardegna. Nel Lazio, nell’Agro Romano, pare che l’eucalipto sia arrivato alla fine dell’Ottocento per l’intervento dei Monaci Trappisti i quali ritenevano che gli effluvi della pianta potessero risanare il territorio dalla malaria. Nella realtà però poi non erano stati gli effluvi ad esercitare l’effetto benefico, ma la capacità della pianta di eucalipto di assorbire l’acqua stagnante. In Sardegna quando il calore del sole estivo chiude tutti gli altri fiori, le api volano sui fiori di eucalipto, il miele che se ne ricava ha un sapore più persistente con note di sottobosco. L’eucalipto cresce soprattutto sulla costa e un produttore di miele di Sardegna mi ha detto che per lui il ‘’profumo di casa’’ è un misto di salsedine ed eucalipto.
Questa torta può essere accompagnata dal vino ALEATICO DI PUGLIA DOC DOLCE NATURALE. Le uve devono essere prodotte nel territorio delle province di Bari, Foggia, Brindisi, Lecce e Taranto. E’ un vino rosso rubino dai riflessi violacei, molto aromatico e fine, con note di violetta, frutta rossa e confettura. Al gusto risulta intenso, caldo, morbido, fragrante persistente.
Queste palline ce le preparava mia madre quando io e mio fratello eravamo piccoli, noi le chiamavamo CRICRI, per il rumore che faceva lo zucchero quando le masticavamo. Trascorrevamo le vacanze sulle montagne della Lessinia, ricordo che facevamo lunghe passeggiate e poi ci fermavamo a bere ad una fonte dove l’acqua scendeva goccia a goccia dalla montagna vicino alla contrada Segai, e lì seduti su un sasso gustavamo i nostri CRICRI. Mia madre acquistava il miele da un apicoltore della zona, ricordo ancora quei vasi dal colore ambrato, il profumo intenso di sottobosco che emanavano quando venivano aperti. Il miele di castano tende a rimanere liquido data la grande quantità di fruttosio che contiene, è consigliato in caso di anemia, favorisce la circolazione e disinfetta le vie urinarie. Per il suo sapore particolare è molto usato in pasticceria e per accompagnare i formaggi.
…