Con le ultime arance della stagione arrivate dalla Sicilia ho preparato un budino semplice e colorato. L’arancia ha incontrato la vaniglia, un classico che si ripete nel tempo sempre con successo….
PASTICCINI AL LIMONE
Marzo, mese di passaggio dall’inverno alla primavera. L’aria sta divenendo tersa e luminosa e piano piano acquista trasparenza. E’ forse il mese più tranquillo dal punto di vista culinario infatti non vi sono feste o ricorrenze di un certo rilievo, eccezion fatta per la festa di San Giuseppe. E’ allora in attesa dei bignè, ecco questi morbidi, dolci, profumati pasticcini. Facilissimi da preparare dato che richiedono solo l’aiuto di un sac à poche e di uno stampo in silicone….
BUDINO AL CIOCCOLATO FONDENTE CON CREMA ALL’ARANCIA
La prima ricetta del budino è stata probabilmente quella di Marco Gavio Apicio, che ai tempi di Tiberio, nel De Re Coquinaria, aveva dettato le dosi del Tyropatinam, un budino a base di uova, miele, latte e pepe. Il miele era il dolcificante più utilizzato, ma anche il più costoso. Nell’antica Roma, prima del matrimonio si usava donare alla sposa un dolce di frutta e miele come augurio di una prole fertile e numerosa. Il budino, oggi come allora, è un dolce tutta morbidezza se poi è al cioccolato diviene un’emozione da sciogliere in bocca. Già nel XVII secolo si usava profumare il cioccolato al latte con scorza d’arancia e acqua di fiori d’arancio. Poi nel 1970 si scoprì che il cioccolato amaro dal sapore astringente e l’arancia dal sapore fiorito sono un connubio perfetto. Io ho aggiunto anche la scorza dal gusto amaro che ho mitigato con una leggera caramellatura.
…
TORTA DI LIMONE
Una torta gialla, morbida, che sembra farcita di crema, dolce e aspra insieme, un piccolo sole nel piovoso autunno.
…
CUORI DI FROLLA PROFUMATI ALL’ARANCIA
Mi sono arrivate le arance dalla Sicilia. Sono arance Valencia, tardive, bionde, dalla buccia fine, con qualche seme. Per accompagnare le ultime spremute della stagione ho preparato questi biscotti.
…